Oggetto:
Oggetto:

Storia dell'arte fiamminga

Oggetto:

History of Flemish Art

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
LET0296
Docenti
Giampaolo Distefano (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea magistrale in Storia dell'Arte
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
L-ART/01 - storia dell'arte medievale
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti
Sono necessarie conoscenze di base di Storia dell’arte medievale (specialmente nell’arco temporale preso in considerazione dall’insegnamento, che va dall’ultimo quarto del XIV secolo alla metà del XV secolo circa), acquisite con almeno due moduli (12 CFU) nel SSD ARTE-01/A (Storia dell’arte medievale), e più in generale in ambito medievistico; è previsto l’uso strumentale delle lingue straniere.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Le arti preziose dal Gotico internazionale al rinnovamento fiammingo

I temi e gli argomenti trattati, nonché le competenze e le abilità che si intendono formare, fanno parte dei contenuti caratterizzanti necessari al percorso formativo finalizzato a offrire una specifica preparazione di secondo livello in ambito storico-artistico. In particolare, l’insegnamento offre conoscenze e capacità di comprensione relative alle arti preziose in Europa (specialmente oreficeria e intaglio in avorio) tra l’ultimo quarto del XIV e la metà del XV secolo. Particolare attenzione sarà riservata agli apporti derivanti dalla diffusione delle novità dell’arte fiamminga in Europa e alla circolazione di artisti e manufatti preziosi provenienti dagli antichi Paesi Bassi.

The Precious Arts from Internation Gothic to Flemish Renewal

The themes and topics explored in the course, as well as the knowledge and skills that the students are expected to acquire, constitute a necessary component of the training intended to equip students with the expertise of a MA program in Art History. In particular, the course aims to provide students with knowledge and skills necessary to comprehend the European artistic production between the late 14th and the mid-15th century, investigated through the study of the precious arts, in particular goldsmithing and ivory carving. Specific attention will be paid to the contributions resulting from the spread of Flemish art innovations in Europe and the circulation of artists and precious artefacts from Flanders.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Risultati dell’apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione

Al termine del percorso si dovrà essere in grado di conoscere le opere principali, i centri di produzione più importanti, gli artisti e avere una conoscenza di base sulle dinamiche della committenza.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Alla fine dell’insegnamento e dello studio individuale si dovrà essere in grado di considerare le opere più rappresentative, collocandole in una geografia artistica coerente.

Abilità comunicative

Al termine dell’insegnamento si dovrà essere capaci di usare la terminologia tecnica di base e saper riconoscere le diverse tipologie di fonti.

Capacità di apprendimento

Sapersi orientare nelle fonti e riconoscere la cronologia, la tecnica e l’ambito geografico di un manufatto storico-artistico nel contesto cronologico di riferimento dell’insegnamento.

Expected Learning Outcomes

Knowledge and understanding

At the end of the course students will be able to recognize the main works, the centers of production, the artists and have a basic knowledge of the patronage.

Applying knowledge and understanding

At the end of the teaching and individual study students will be able to periodize the most representative works by placing them in a coherent artistic geography.

Communications skills

By the end of the course, students will know how to use basic specialist terms and recognize different types of sources.

Learning skills

At the end of the course, the student will be able to access sources and recognize the chronology, technique and geographical scope of a historical-artistic artefact in its chronological context.

Oggetto:

Programma

Il corso, introdotto da lezioni metodologiche, sarà articolato in incontri dedicati alle diverse tipologie di manufatti preziosi prodotti in Europa tra l’ultimo quarto del XIV secolo e la prima metà del XV, focalizzandosi soprattutto sulle arti orafe e sulla lavorazione dell'avorio. Le opere saranno inquadrate nelle loro componenti stilistiche, materiali e tecniche, così come nei loro rapporti con le altre arti. Particolare importanza sarà riservata alla figura dell’artista, alle dinamiche della committenza, alla circolazione delle opere e degli artisti. Gli incontri prevedono letture commentate delle fonti.

The course will be preceded by introductory and methodological lectures and then divided into meetings dedicated to the different types of precious artefacts produced in Europe between the last quarter of the 14th century and the first half of the 15th century, focusing mainly on goldsmithing and ivory work. The artworks will be framed within their stylistic, material and technical components, as well as in their relations with other arts. Emphasis will be put on the figure of the artist, the dynamics of patronage, the circulation of works and artists. The lectures include commented readings of the sources.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive che si svolgono in aula con l’ausilio di proiezioni. Sono previsti interventi da parte di esperti, nonché una visita didattica. La frequenza è raccomandata. Le attività avranno luogo anche con servizio sincrono di teledidattica raggiungibile al collegamento https://unito.webex.com/meet/giampaolo.distefano

The course has a total duration of 36 hours (6 CFU), with weekly meetings which will include slide presentations. Attendance is highly recommended. Talks by experts are planned, as well as an educational trip. Live online access to classes will also be available via the link: https://unito.webex.com/meet/giampaolo.distefano

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica delle conoscenze avviene attraverso un colloquio orale. La capacità di individuare e contestualizzare autonomamente nei diversi ambiti storico-artistici le opere proposte dai testi presenti nella bibliografia del corso, congiuntamente alla padronanza della necessaria terminologia, sarà valutata con voti molto buoni o eccellenti (28-30 e lode); la conoscenza passiva delle medesime opere e dei loro contesti di riferimento, accompagnata da competenze linguistiche ed espositive non sempre adeguate, sarà valutata con voto da discreto (21-24) a buono (25-27); la limitata familiarità con opere e contenuti del corso, unita a incerte competenze linguistiche, condurrà a una valutazione di sufficienza (18-20); la scarsa conoscenza di opere e contenuti del corso, associata a competenze linguistiche inadeguate, produrrà una valutazione insufficiente (<18/30).

Knowledge is tested by means of an oral exam. The ability to identify and contextualise autonomously in the various historical-artistic contexts the works proposed by the texts in the course bibliography, together with the mastery of the necessary terminology, will be assessed with very good or excellent marks (28-30 cum laude); the passive knowledge of the same works and their contexts, accompanied by linguistic and expository skills that are not always adequate, will be assessed with marks ranging from fair (21-24) to good (25-27); limited familiarity with works and course content, combined with uncertain linguistic skills, will lead to a grade of sufficient (18-20); poor knowledge of works and course content, combined with inadequate linguistic skills, will lead to a grade of insufficient (<18/30).

Oggetto:

Attività di supporto

Il materiale didattico utilizzato dal docente viene reso disponibile durante l'erogazione del corso su Moodle. Il docente, dopo averlo affrontato a lezione, a cadenza regolare carica il materiale sulla pagina Moodle di riferimento.
 
Per le/gli studenti che presentano disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA) sono attivi i seguenti servizi:
ACCOGLIENZA
 

 

Lecture materials used during the course are made available on the Moodle page. The lecturer regularly uploads the material to the Moodle page.

The lecturer remain available via e-mail to arrange online or face-to-face meetings

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Il Quattrocento nell’Europa settentrionale
Anno pubblicazione:  
1989
Editore:  
UTET (o altra edizione)
Autore:  
J. Białostocki
Capitoli:  
III. Funzioni e problemi nell’arte del primo Quattrocento; IV. La nuova immagine della natura e dell’uomo; VIII. Sfarzo e fantasia.
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Articolo
Titolo:  
Oreficeria, arte senza confini
Titolo rivista:  
Il Gotico nelle Alpi. 1350-1450, catalogo della mostra (Trento, Castello del Buonconsiglio, 20 luglio-20 ottobre 2002), a cura di E. Castelnuovo, F. de Gramatica
Anno pubblicazione:  
2002
Autore:  
M. Collareta
Pagina iniziale, finale:  
112-121
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Northern Renaissance Art
Anno pubblicazione:  
2008
Editore:  
Oxford University Press
Autore:  
Susie Nash
Capitoli:  
Sources and Documents, pp. 39-53; Centres, pp. 71-85; Workspace and Equipment, pp. 157-177
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Articolo
Titolo:  
The Limbourgs and Italian Art
Titolo rivista:  
The Limbourg Brothers. Nijmegen Masters at the French Court 1400-1416, catalogo della mostra (Nijmegen, Museum Het Valkhof, 28 agosto-20 novembre 2005), a cura di R. Dückers, P. Roelofs
Anno pubblicazione:  
2005
Autore:  
V.M. Schmidt
Pagina iniziale, finale:  
179-189
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Articolo
Titolo:  
Precious Metalwork in Golden Leaf. Everyday Lustre at the Court of Jean de Berry, as depicted by the Limbourg Brothers
Titolo rivista:  
The Limbourg Brothers. Nijmegen Masters at the French Court 1400-1416, catalogo della mostra (Nijmegen, Museum Het Valkhof, 28 agosto-20 novembre 2005), a cura di R. Dückers, P. Roelofs
Anno pubblicazione:  
2005
Autore:  
J.-P. van Rijen
Pagina iniziale, finale:  
165-177
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Articolo
Titolo:  
Early Netherlandish Diptychs as Surrogate Luxuries
Titolo rivista:  
Essays in Context. Unfoldin the Netherlandish Diptych, a cura di J.O. Hand, R. Spronk, Yale University Press, New Haven
Anno pubblicazione:  
2006
Autore:  
M. Belozerskaya
Pagina iniziale, finale:  
61-71
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Articolo
Titolo:  
La cassa-reliquiario di san Grato ad Aosta: due maestri a confronto
Titolo rivista:  
«Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti»
Anno pubblicazione:  
2008
Autore:  
P. Stroppiana
Volume:  
57/58
Pagina iniziale, finale:  
79-97
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Articolo
Titolo:  
Qualche nota su un gruppo di tabernacoli in avorio di epoca gotica
Titolo rivista:  
«Rassegna di studi e notizie»
Anno pubblicazione:  
2017
Autore:  
F. Tasso
Volume:  
39
Pagina iniziale, finale:  
203-220
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Il Gotico internazionale in Europa (I Maestri del colore, n. 254)
Anno pubblicazione:  
1966
Editore:  
Fratelli Fabbri Editori
Autore:  
E. Castelnuovo
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Il Gotico internazionale in Francia e nei Paesi Bassi (I Maestri del colore, nn. 243-244)
Anno pubblicazione:  
1966
Editore:  
Fratelli Fabbri Editori
Autore:  
E. Castelnuovo
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Altro
Titolo:  
É. Taburet-Delahaye, Les bijoux et la parure des vêtements; R. Eikelmann, Les émaux sur ronde-bosse d’or (con relative schede), in Paris 1400. Les arts sous Charles VI, catalogo della mostra (Parigi, Musée du Louvre, 22 marzo-12 luglio 2004), a cura di É. Taburet-Delahaye, RMN, Paris 2004, pp. 161-180
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Le studentesse e gli studenti non frequentanti dovranno prepararsi anche sui seguenti testi:

  1. L. Bellosi, I Limbourg precursori di Van Eyck? Nuove osservazioni sui “Mesi” di Chantilly, in «Prospettiva», 1975, 1, pp. 24-34 (ora ripubblicato in L. Bellosi, Come un prato fiorito. Studi sull’arte tardogotica, Milano, Jaca Book, 2000, pp. 111-122);
  2. G. Ameri, Salti di scala? Riflessioni sui rapporti fra scultura e smalto sur ronde-bosse verso il 1400, in «Arte Medievale», IV serie, anno XIV, 2024, pp. 265-286.

 



Oggetto:

Note

Le lezioni si terranno il lunedì, martedì e mercoledì, ore 8-10, a partire da lunedì 10 febbraio 2025.

Si ricorda di iscriversi al corso per poter ricevere materiali e comunicazioni tempestive.

Classes will be held on Mondays, Tuesdays and Wednesdays, 8-10 a.m., starting Monday, February 10, 2024.

You are also reminded to register for the course in order to receive timely materials and communications.

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    02/09/2024 alle ore 08:00
    Chiusura registrazione
    30/06/2025 alle ore 20:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 22/02/2025 19:58

    Location: https://arte.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!