Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia del restauro e del museo

Oggetto:

History of conservation; museum history

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
-
Docente
Maria Beatrice Failla (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea magistrale in Storia dell'Arte
Anno
1° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-ART/04 - museologia e critica artistica e del restauro
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenze relative alla storia dell'arte tra XVII e XIX secolo, alla museologia, e alla storia della critica d'Arte
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Teoria e storia del restauro e critica d’arte nel XX secolo

 

Il corso mira ad approfondire le vicende della storia della conservazione e del restauro delle opere d'arte attraverso la storia delle tecniche e delle elaborazioni teoriche nel XX secolo. Verrà analizzata in particolare la genesi della Teoria del Restauro formulata da Cesare Brandi in relazione alla ricezione degli scritti di Alois Riegl in Italia.

 

 

The course aims to explore the history of conservation and restoration of works of art through the history of theoretical techniques and elaborations in the 20th century. The genesis of the Restoration Theory formulated by Cesare Brandi in relation to the reception of the writings of Alois Riegl in Italy will be analyzed in particular.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Lo studente dovrà dimostrare una appropriata conoscenza e una buona capacità di comprensione degli argomenti trattati a lezione e dovrà dimostrare maturità critica nell'elaborazione delle competenze acquisite con un linguaggio adeguato agli strumenti della disciplina; dovrà altresì impadronirsi di nozioni sulla tecnica e sulla storia conservativa delle opere.

 

 

The student will have to demonstrate an appropriate knowledge and a good ability to understand the topics covered in class and will have to demonstrate critical maturity in the elaboration of the skills acquired with a language appropriate to the instruments of the discipline; he will also have to learn about the technique and the conservative history of the works.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6CFU), che si svolgono con l’ausilio di proiezioni; sono previste anche lezioni in musei e visite didattiche.

 

Alcune lezioni saranno svolte presso i laboratori del Centro di Restauro “La Venaria”.

 

 

I

Lessons lasting 36 hours in total (6 CFU), which are held with the aid of projections; there are also classes in museums and educational visits.

 

Some lessons will be held at the laboratories of the "La Venaria" Restoration Center.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

La prova orale  sarà volta ad accertare la preparazione sui testi consigliati e la maturazione critica dello studente sugli argomenti affrontati e discussi a lezione e durante le visite.  Una selezione di opere e di casi di studio, indicati e discussi in aula, costituirà il punto di partenza della verifica orale intorno a cui lo studente potrà articolare i temi relativi alla lettura critica e alla fortuna collezionistica ed espositiva.

 

 

The oral exam will aim to ascertain the preparation of the recommended texts and the critical maturation of the student on the topics addressed and discussed in class and during the visits. A selection of works and case studies, indicated and discussed in the classroom, will constitute the starting point of the oral examination around which the student will be able to articulate the themes related to critical reading and collecting and exhibiting fortune.

Oggetto:

Programma

 

Dopo una breve introduzione sui concetti generali e sulla terminologia specifica, il corso prevede una serie di lezioni sulla storia del restauro dal Seicento ad oggi, attraverso l'analisi dei mutamenti verificatisi nelle scelte estetiche e tecniche, mettendone di volta in volta a fuoco le motivazioni teoriche.

 

 

After a brief introduction on general concepts and specific terminology, the course includes a series of lectures on the history of restoration from the seventeenth century to the present, through the analysis of the changes that have taken place in aesthetic and technical choices, focusing on the motivations each time theoretical.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

Appunti delle lezioni

 

Cesare Brandi, Teoria del restauro, Einaudi, Torino 1977

 

La teoria del restauro nel Novecento da Riegl a Brandi, atti del convegno internazionale di studi a cura di Maria Andaloro, Firenze 2006

 

S. Scarrocchia, Alois Riegl: Teoria e prassi della conservazione dei monumenti. Antologia di scritti, discorsi, rapporti 1898-1905, con una scelta di saggi critici, Bologna 1995.

Alessandro Conti, Storia del restauro e della conservazione delle opere d’arte, Milano 1988, 2a ed.

 

La cultura del restauro. Modelli di ricezione per la museologia e la storia dell’arte, atti del Convegno Internazionale a cura di M.B. Failla, S.Meyer, C. Piva, S. Ventra (Roma, Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo alle Terme, Università La Sapienza, 18 - 20 aprile 2013), Campisano, Roma 2013

Michele Cordaro, Metodologie e tecniche del restauro nell'opera e negli scritti di Giovanni Secco Suardo: eredità, fortuna critica, innovazioni, in Giovanni Secco Suardo. La cultura del restauro tra tutela e conservazione dell'opera d'arte, Atti del convegno internazionale di studi, Bergamo 9-11marzo 1995 (SUPPLEMENTO AL N. 98 del Bollettino d'Arte, 1996) pp.73-77

 

Rosalia Varoli-Piazza, Esperienze di trattamento delle lacune negli attuali interventi di restauro o "chi ha paura della lacuna cattiva?, in Il corpo dello stile. Cultura e lettura del restauro nelle esperienze contemporanee, atti del convegno a cura di I. Sgarbozza e C. Piva, De Luca, Roma 2005, pp. 103-117.

 

 

Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri)

Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese

 



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 19/03/2020 10:30

Location: https://arte.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!