Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

STORIA DELL'ARCHITETTURA

Oggetto:

Architectural History

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
LET0467
Docente
Giuseppe Dardanello (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Storia dell'Arte
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
ICAR/18 - storia dell'architettura
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

In linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea, l'insegnamento si propone di dotare gli studenti magistrali degli strumenti storici, filologici, teorici e metodologici adeguati allo svolgimento di compiti e funzioni professionali nell'ambito delle conoscenze e della valorizzazione del patrimonio artistico e culturale.  

In coerenza agli obiettivi formativi, gli studenti saranno sollecitati a esperie e a confrontarsi direttamente con l’architettura costruita, gli spazi urbani e le loro diverse forme di rappresentazione grafica e pittorica, per decifrarne i contesti storici di formazione e interpretarne le dinamiche di elaborazione culturale.

In accordance with the educational objectives of the degree program, the teaching aims to equip master's students with the historical, philological, theoretical and methodological tools appropriate for the performance of professional tasks and functions in the field of knowledge and enhancement of artistic and cultural heritage.

Consistent with the educational purposes, students will be encouraged to experience and engage directly with built architecture, urban spaces and their various forms of graphic and pictorial representation, in order to interpret their historical contexts and the dynamics of their cultural elaboration.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Capacità di adottare le opportune metodologie storiche e critiche per leggere e interpretare i manufatti architettonici e il processo di elaborazione creativa che ne presiede la realizzazione; capacità di applicare autonomamente le conoscenze e le competenze acquisite alla ricostruzione dei contesti culturali di riferimento, illustrando con proprietà di linguaggio e abilità comunicativa i risultati dello studio.

The student will be able to adopt the appropriate historical and critical methodologies to read and interpret architectural artifacts and creative processing that presides over their accomplishment; he/she will be able to apply autonomously the acquired knowledge and competences to the reconstruction of the cultural contexts of reference, illustrating with property of language and communicative ability the results of the study.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni in presenza con l'ausilio della proiezione di immagini, per un totale di 36 ore (equivalenti a 6 CFU). Alcune lezioni saranno dedicate a uscite didattiche nelle architetture e a confronto diretto con disegni, modelli e vedute conservati negli archivi, biblioteche e musei torinesi. Parte integrante del corso sarà il viaggio di studio a Roma in calendario a conclusione delle lezioni.

A coloro che saranno impossibilitati a frequentare le lezioni in presenza sarà assicurata la possibilità di fruire di materiale didattico attraverso la piattaforma Moodle. Il docente assicura supporto allo studio e alla preparazione dell'esame (indicazioni a proposito saranno comunicate negli avvisi dell'insegnamento).

Classes in presence with the aid of image projection, for a total of 36 hours (equivalent to 6 CFU).
Part of the lectures will be devoted to in-depth outings in architecture and direct comparison with drawings, models and views preserved in archives, libraries and museums in Turin. An integral part of the course will be the study trip to Rome scheduled at the conclusion of the classes.

Students who are unable to attend classes in person will be ensured the possibility of using teaching materials through the Moodle platform. The teacher ensures study support for the preparation of the exam (directions in this regard will be communicated in the teaching notices).

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

I risultati dell'apprendimento saranno verificati attraverso un colloquio orale, articolato in una serie di domande. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se si dimostrerà di saper discutere il programma di esame avendo acquisito la conoscenza degli argomenti esposti ed esprimendosi con una corretta proprietà di linguaggio, facendo uso degli appropriati strumenti di lettura e di interpretazione delle opere architettoniche, grafiche e figurative, nonché delle fonti di riferimento.

The learning outcomes will be verified through an oral interview, articulated in a series of questions. The preparation will be considered adequate (with a grade expressed in thirtieths) if the student demonstrates that he/she is able to discuss the exam program having acquired the knowledge of the topics exposed and expressing him/herself with a correct property of language, making use of the appropriate tools for reading and interpreting architectural, graphic and figurative works, as well as reference sources.

Oggetto:

Attività di supporto

Il docente sarà disponibile a dialogare sugli argomenti del corso in orario di ricevimento.

The teacher will be available to discuss course topics during office hours

Oggetto:

Programma

Modelli di architettura e vedute di città: strategie di comunicazione visiva, da Michelangelo a Juvarra

Il corso è articolato in tre tempi:

  1. una introduzione al linguaggio degli ordini e ai valori espressivi dell’architettura;
  2. un percorso di lettura sulla rappresentazione della città nell’opera dei vedutisti Gaspar van Wittel, Giovanni Paolo Panini, Canaletto e Bellotto;
  3. Lo studio dei modelli lignei delle architetture di Sangallo, Michelangelo, Borromini, Guarini, Juvarra, in un duplice contesto di comunicazione visiva: quello storico di produzione per il progetto e per il cantiere; quello contemporaneo di comunicazione dell’architettura negli allestimenti delle recenti mostre sul Rinascimento e sul Barocco.

Sarà parte integrante del corso il viaggio di studio a Roma a conclusione delle lezioni. Un tirocinio curriculare sui materiali delle mostre di architettura in relazione ai temi del corso è attivato presso l'Accademia delle Scienze di Torino. 

 Models of architecture and city views. Visual displaying strategies, from Michelangelo to Juvarra

The course is structured in three stages:

  1. introduction to the language of orders and the expressive values of architecture.
  2. survey of city and landscape views in the work of Gaspar van Wittel, Giovanni Paolo Panini, Canaletto and Bellotto.
  3. the study of the wooden models of the architecture of Sangallo, Michelangelo, Borromini, Guarini, and Juvarra, in a dual context of visual communication: the historical one of production for the project and for the worksite; the contemporary one of communication of architecture in the displays of the recent Renaissance and Baroque exhibitions.

    A study trip to Rome at the conclusion of the course will be an integral part of the course.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Le letture e i capitoli da selezionare tra i testi di riferimento qui sotto indicati saranno precisati in relazione a casi specifici di studio affrontati nelle lezioni, come sarà indicato nella bibliografia definitiva disponibile durante il corso.

      Introduzione al linguaggio dell'architettura

- J. SUMMERSON, Il linguaggio classico dell’architettura. Dal Rinascimento ai maestri contemporanei, Einaudi, Torino 1970, capitoli I-V, pp. 3-57.

      Città e architettura nelle immagini dei vedutisti

- J.S. ACKERMAN, L'architettura di Michelangelo, Torino, Einaudi, 1968.

- R. KRAUTHEIMER, Roma Di Alessandro VII. 1655 -; 1667, ‎ Edizioni dell'Elefante, Roma, 1987.

- G. BRIGANTI, Gaspar van Wittel, Electa, Milano 1996.

- A. MARIUZ, Venezia nel prisma di Canaletto (1697-1768), in A. Mariuz, Da Giorgione a Canova, a cura di G. Pavanello, Fondazione Giorgio Cini, Venezia 2012, pp. 222-233. 

- Le schede sull’opera dei vedutisti (van Wittel, Juvarra, Panini) nel catalogo della mostra Sfida al Barocco. Roma Torino Parigi 1680-1750, a cura di G. Dardanello, C. Gauna, M. di Macco, Sagep editori, Genova 2020.

        Modelli di architettura in mostra

- J. CONNORS, Il Barocco in Italia visto dall’estero: le mostre di architettura, in Fortuna del Barocco in Italia. Le grandi mostre del Novecento, a cura di M. di Macco e G. Dardanello, Genova, Sagep editori, 2019, pp. 87-115.

- Le schede sui modelli di architettura nei cataloghi delle due mostre curate da Henry A. Millon: Rinascimento. Da Brunelleschi a Michelangelo. La rappresentazione dell’architettura, Milano, Bompiani 1996; I Trionfi del Barocco. Architettura in Europa 1600-1750, Milano, Bompiani 1999.

The readings and chapters to be selected from the reference texts below will be specified in relation to specific case studies addressed in the lessons, as will be indicated in the final bibliography available during the course.

       Introduction to the language of architecture

J. SUMMERSON, Il linguaggio classico dell’architettura. Dal Rinascimento ai maestri contemporanei, Einaudi, Torino 1970, capitoli I-V, pp. 3-57.

       City and architecture in the images of vedutists

J. S. ACKERMAN, L'architettura di Michelangelo, Torino, Einaudi, 1968.

R. KRAUTHEIMER, Roma Di Alessandro VII. 1655 -; 1667, ‎ Edizioni dell'Elefante, Roma, 1987.

G. BRIGANTI, Gaspar van Wittel, Electa, Milano 1996.

A. MARIUZ, Venezia nel prisma di Canaletto (1697-1768), in A. Mariuz, Da Giorgione a Canova, a cura di G. Pavanello, Fondazione Giorgio Cini, Venezia 2012, pp. 222-233.

Le schede sull’opera dei vedutisti (van Wittel, Juvarra, Panini) nel catalogo della mostra Sfida al Barocco. Roma Torino Parigi 1680-1750, a cura di G. Dardanello, C. Gauna, M. di Macco, Sagep editori, Genova 2020.

      Architectural models on display

- J. CONNORS, Il Barocco in Italia visto dall’estero: le mostre di architettura, in Fortuna del Barocco in Italia. Le grandi mostre del Novecento, a cura di M. di Macco e G. Dardanello, Genova, Sagep editori, 2019, pp. 87-115.

- Le schede sui modelli di architettura nei cataloghi delle due mostre curate da Henry A. Millon: Rinascimento. Da Brunelleschi a Michelangelo. La rappresentazione dell’architettura, Milano, Bompiani 1996; I Trionfi del Barocco. Architettura in Europa 1600-1750, Milano, Bompiani 1999.



Oggetto:

Note

ORARIO DELLE ELEZIONI - Le lezioni inizieranno giovedì 13 aprile 2023 e si terranno il giovedì, venerdì e sabato nell'orario 10-12. Le mattinate del sabato saranno occasionalmente impegnate per visite ad architetture, archivi e musei torinesi. Il corso si  concluderà con un viaggio di studio a Roma. 

Si raccomanda l’iscrizione al corso sulla piattaforma Campusnet per ricevere tempestivamente comunicazioni relative alle attività del corso ed eventuali variazioni relative alla modalità di erogazione della didattica.

Un tirocinio curriculare sui materiali delle mostre di architettura in relazione ai temi del corso è attivato presso l'Accademia delle Scienze di Torino. Coloro che ne fossero interessati possono rivolgersi al docente. 

 CLASS SCHEDULE - Classes will begin on Thursday, April 13, 2023, during the hours of 10-12 noon. Saturday mornings will occasionally be devoted to visits to Turin architecture, archives and museums.The course will conclude with a study trip to Rome. 

Registration to the course on Campusnet is recommended in order to receive timely communications regarding the course activities and any changes related to the modality of teaching delivery.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 23/04/2023 19:50

Location: https://arte.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!