- Oggetto:
- Oggetto:
STORIA DELL'ARCHITETTURA
- Oggetto:
Architectural History
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- LET0467
- Docente
- Giuseppe Dardanello (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea magistrale in Storia dell'Arte
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- ICAR/18 - storia dell'architettura
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
In linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea, l'insegnamento si propone di dotare gli studenti magistrali degli strumenti storici, filologici, teorici e metodologici adeguati allo svolgimento di compiti e funzioni professionali nell'ambito delle conoscenze e della valorizzazione del patrimonio artistico e culturale.Obiettivo specifico dell’insegnamento è orientare alla conoscenza della Storia dell’architettura, formare le competenze per decifrarne il linguaggio e le modalità di rappresentazione grafica, e per interpretarne funzioni e dinamiche di elaborazione culturale negli spazi urbani.
In accordance with the educational objectives of the degree program, the teaching aims to equip master's students with the historical, philological, theoretical and methodological tools appropriate for the performance of professional tasks and functions in the field of knowledge and enhancement of artistic and cultural heritage.Consistent with the educational purposes, students will be encouraged to experience and engage directly with built architecture, urban spaces and their various forms of graphic and pictorial representation, in order to interpret their historical contexts and the dynamics of their cultural elaboration.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Capacità di adottare le opportune metodologie storiche e critiche per leggere e interpretare i manufatti architettonici e il processo di elaborazione creativa che ne presiede la realizzazione; capacità di applicare autonomamente le conoscenze e le competenze acquisite alla ricostruzione dei contesti culturali di riferimento, illustrando con proprietà di linguaggio e abilità comunicativa i risultati dello studio.The student will be able to adopt the appropriate historical and critical methodologies to read and interpret architectural artifacts and creative processing that presides over their accomplishment; he/she will be able to apply autonomously the acquired knowledge and competences to the reconstruction of the cultural contexts of reference, illustrating with property of language and communicative ability the results of the study.- Oggetto:
Programma
Guarini e Juvarra a TorinoGuarino Guarini (1624-1683) e Filippo Juvarra (1678-1736), a partire da esperienze di accostamento all’architettura tra loro molto distanti, hanno elaborato una ricerca sperimentale che ha trovato le sue testimonianze più significative nei palazzi e nelle chiese costruite a Torino e in Piemonte. Il programma del corso si propone di mettere a confronto i percorsi di formazione culturale, il rapporto con i modelli della tradizione, l’applicazione e il talento nel disegno, che hanno orientato l’immaginario visivo e le scelte progettuali di due protagonisti dell’architettura nell’Europa moderna tra Sei e Settecento.
La parte monografica del corso sarà preceduta da una introduzione al linguaggio degli ordini e agli strumenti di lettura dell’architettura e dei suoi valori espressivi.
Guarini e Juvarra a TorinoGuarini and Juvarra, starting from very different cultural backgrounds, developed an experimental investigation of architectural structures and spaces that found its most significant evidence in the palaces and churches built in Turin and Piedmont. The course program aims to compare the paths of cultural education, the relationship with the models of tradition, and the application and talent in drawing that oriented the visual imagination and design choices of two relevant protagonists of architecture in early modern Europe, between the seventeenth and eighteenth centuries.
The monographic part of the course will be preceded by an introduction to the language of orders and to the tools for interpreting architecture and its expressive values.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali in presenza con l'ausilio della proiezione di immagini, per un totale di 36 ore (equivalenti a 6 CFU). Alcune lezioni saranno svolte in modalità di uscite didattiche, a diretto confronto con le architetture di Guarini e Juvarra o funzionali alla presa di contatto con disegni, modelli e vedute conservati negli archivi, biblioteche e musei torinesi.A coloro che saranno impossibilitati a frequentare le lezioni in presenza sarà assicurata la possibilità di fruire di materiale didattico attraverso la piattaforma Moodle. Il docente assicura supporto allo studio e alla preparazione dell'esame (indicazioni a proposito saranno comunicate negli avvisi dell'insegnamento).
Classes in presence with the aid of image projection, for a total of 36 hours (equivalent to 6 CFU).
Part of the lessons will be devoted to in-depth outings in architecture and direct comparison with drawings, models and views preserved in archives, libraries and museums in Turin.Students who are unable to attend classes in person will be ensured the possibility of using teaching materials through the Moodle platform. The teacher ensures study support for the preparation of the exam (directions in this regard will be communicated in the teaching notices).
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
I risultati dell'apprendimento saranno verificati attraverso un colloquio orale, articolato in una serie di domande e volto ad accertare la preparazione sui testi consigliati e la maturazione critica sugli argomenti affrontati e discussi a lezione e durante le visite didattiche. Una selezione di opere presentate e discusse in aula costituirà il punto di partenza della verifica orale.La preparazione sarà considerata adeguata (con voto espresso in trentesimi) se si dimostrerà di saper discutere il programma di esame avendo acquisito la conoscenza degli argomenti esposti ed esprimendosi con una corretta proprietà di linguaggio, facendo uso degli appropriati strumenti di lettura e di interpretazione delle opere architettoniche nonché delle fonti di riferimento.
Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiuntamente a una buona capacità critica, a padronanza espressiva e di linguaggio specifico, sarà valutato con voti molto buoni o eccellenti (28-30 e lode); l'acquisizione prevalentemente mnemonica o non ben maturata dei contenuti e competenze linguistiche e logiche non sempre adeguate saranno valutate con voto da discreto (21-24) a buono (25-27); un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, unito a lacune formative o competenze linguistiche e logiche non adeguate, condurrà a una valutazione di sufficienza (18-20); l'assenza di un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, unito a competenze linguistiche e logiche inadeguate e a lacune formative, produrrà una valutazione di insufficienza (<18/30).
The learning outcomes will be verified through an oral interview, articulated in a series of questions. The preparation will be considered adequate (with a grade expressed in thirtieths) if the student demonstrates that he/she is able to discuss the exam program having acquired the knowledge of the topics exposed and expressing him/herself with a correct property of language, making use of the appropriate tools for reading and interpreting architectural, graphic and figurative works, as well as reference sources.The attainment of an organic vision of the topics addressed in the lessons, together with good critical ability, mastery of expression and specific language, will be assessed with very good or excellent marks (28-30 cum laude); the predominantly mnemonic or not well matured acquisition of the contents and linguistic and logical skills not always adequate will be assessed with marks ranging from fair (21-24) to good (25-27); a minimum level of knowledge of the contents, combined with inadequate training gaps or inadequate linguistic and logical skills will lead to a grade of sufficiency (18-20); the absence of a minimum level of knowledge of the contents, combined with inadequate linguistic and logical skills and training gaps, will lead to a grade of insufficient (<18/30).
- Oggetto:
Attività di supporto
Il docente sarà disponibile a dialogare sugli argomenti del corso in orario di ricevimento.Per le studentesse e gli studenti con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) e supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita), in particolare delle procedure di supporto in sede di esame.
The teacher will be available to discuss course topics during office hoursFor students with DSA or disabilities, please see the reception (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) and support procedures (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita).
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Le letture e i capitoli da selezionare tra i testi di riferimento qui sotto indicati saranno precisati in relazione a casi specifici di studio affrontati nelle lezioni, come sarà indicato nella bibliografia definitiva disponibile durante il corso.
Introduzione al linguaggio dell'architettura
- J. SUMMERSON, Il linguaggio classico dell’architettura. Dal Rinascimento ai maestri contemporanei, Einaudi, Torino 1970, capitoli I-V, pp. 3-57.
Guarino Guarini
- G. DARDANELLO, Palazzo Carignano. Architettura, cerimoniale, ornamento, in Palazzo Carignano. Gli appartamenti barocchi e la pittura del Legnanino, catalogo della mostra (Torino, Palazzo Carignano, 18 marzo -; 26 giugno 2011), a cura di E. Gabrielli, Giunti, Firenze 2011, pp. 91-107.
- G. DARDANELLO, Costruire l’esperienza di una visione di infinito. Le ragioni della luce per una dimostrazione in opera del pensiero di Guarini, in La cappella della Sindone tra storia e restauro, a cura di M. Feroggio, Sagep editori, Genova 2022, pp. 56-76.
- R. POMMER, Architettura del Settecento in Piemonte. Le strutture aperte di Juvarra, Alfieri e Vittone, Allemandi, Torino 2003 (ed. or. 1967): su Guarini, l’Introduzione e I precedenti (pp. 5-18); illustrazioni 1-29.
Filippo Juvarra
- G. DARDANELLO, Libri di disegni e pensieri. Prospettive per il Corpus Juvarrianum, in Cultura, arte e società al tempo di Juvarra, a cura di G. Dardanello, Firenze, Olschki Editore, 2018, pp. 1-31.
- R. WITTKOWER, Un libro di schizzi di Filippo Juvarra a Chatsworth, «Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti», n.s. III, 1949, pp. 94-118.
- G. DARDANELLO, Filippo Juvarra: «chi poco vede niente pensa», in Sperimentare l’architettura: Guarini, Juvarra, Alfieri, Borra e Vittone, a cura di G. Dardanello, Torino, Fondazione CRT, 2001, pp. 97-176.
- R. POMMER, Architettura del Settecento in Piemonte. Le strutture aperte di Juvarra, Alfieri e Vittone, Allemandi, Torino 2003 (ed. or. 1967): su Juvarra, i capitoli: 3. La cappella della Venaria Reale (pp. 19-28 e 107-111, illustrazioni nn. 48-94); 4. La genesi del Sant’Andrea di Chieri (pp. 29-34 e 124-126, illustrazioni nn. 104-134); 5. La Palazzina di Stupinigi (pp. 47-54 e 138-143, Illustrazioni nn. 184-219.
The readings and chapters to be selected from the reference texts below will be specified in relation to specific case studies addressed in the lessons, as will be indicated in the final bibliography available during the course.Introduzione al linguaggio dell'architettura
- J. SUMMERSON, Il linguaggio classico dell’architettura. Dal Rinascimento ai maestri contemporanei, Einaudi, Torino 1970, capitoli I-V, pp. 3-57.
Guarino Guarini
- G. DARDANELLO, Palazzo Carignano. Architettura, cerimoniale, ornamento, in Palazzo Carignano. Gli appartamenti barocchi e la pittura del Legnanino, catalogo della mostra (Torino, Palazzo Carignano, 18 marzo -; 26 giugno 2011), a cura di E. Gabrielli, Giunti, Firenze 2011, pp. 91-107.
- G. DARDANELLO, Costruire l’esperienza di una visione di infinito. Le ragioni della luce per una dimostrazione in opera del pensiero di Guarini, in La cappella della Sindone tra storia e restauro, a cura di M. Feroggio, Sagep editori, Genova 2022, pp. 56-76.
- R. POMMER, Architettura del Settecento in Piemonte. Le strutture aperte di Juvarra, Alfieri e Vittone, Allemandi, Torino 2003 (ed. or. 1967): su Guarini, l’Introduzione e I precedenti (pp. 5-18); illustrazioni 1-29.
Filippo Juvarra
- G. DARDANELLO, Libri di disegni e pensieri. Prospettive per il Corpus Juvarrianum, in Cultura, arte e società al tempo di Juvarra, a cura di G. Dardanello, Firenze, Olschki Editore, 2018, pp. 1-31.
- R. WITTKOWER, Un libro di schizzi di Filippo Juvarra a Chatsworth, «Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti», n.s. III, 1949, pp. 94-118.
- G. DARDANELLO, Filippo Juvarra: «chi poco vede niente pensa», in Sperimentare l’architettura: Guarini, Juvarra, Alfieri, Borra e Vittone, a cura di G. Dardanello, Torino, Fondazione CRT, 2001, pp. 97-176.
- R. POMMER, Architettura del Settecento in Piemonte. Le strutture aperte di Juvarra, Alfieri e Vittone, Allemandi, Torino 2003 (ed. or. 1967): su Juvarra, i capitoli: 3. La cappella della Venaria Reale (pp. 19-28 e 107-111, illustrazioni nn. 48-94); 4. La genesi del Sant’Andrea di Chieri (pp. 29-34 e 124-126, illustrazioni nn. 104-134); 5. La Palazzina di Stupinigi (pp. 47-54 e 138-143, Illustrazioni nn. 184-219.
- Oggetto:
Note
ORARIO DELLE ELEZIONI - Le lezioni inizieranno venerdì 2 maggio 2025 e si terranno il giovedì, venerdì e sabato nell'orario 10-12. Le mattinate del sabato saranno occasionalmente impegnate per visite ad architetture, archivi e musei torinesi.Si raccomanda l’iscrizione al corso sulla piattaforma Campusnet per ricevere tempestivamente comunicazioni relative alle attività del corso ed eventuali variazioni relative alla modalità di erogazione della didattica.
CLASS SCHEDULE - Classes will begin on Friday, May 2, 2024, during the hours of 10-12 noon. Saturday mornings will occasionally be devoted to visits to Turin architecture, archives and museums.Registration to the course on Campusnet is recommended in order to receive timely communications regarding the course activities and any changes related to the modality of teaching delivery.
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 02/09/2024 alle ore 08:00
- Chiusura registrazione
- 30/06/2025 alle ore 20:00
- Oggetto: