Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

TEORIE E LINGUAGGI DELL'ARCHITETTURA IN ETÀ MODERNA

Oggetto:

THEORIES AND LANGUAGES OF ARCHITECTURE IN THE MODERN AGE

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
STS0388
Docente
Prof.ssa Maria Beltramini (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Storia dell'Arte
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
ICAR/18 - storia dell'architettura
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
L’INSEGNAMENTO SARÀ DISPONIBILE DALLA COORTE 2021
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

In linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea, l'insegnamento si propone di dotare gli studenti magistrali degli strumenti storici, filologici, teorici e metodologici adeguati allo svolgimento di compiti e funzioni professionali nell'ambito delle conoscenze e della valorizzazione del patrimonio artistico e culturale.  

L'insegnamento coglie inoltre l'opportunità di portare gli studenti a confrontarsi direttamente con lo sviluppo formale e funzionale dell’edificio sacro d’epoca rinascimentale in Italia centrale e settentrionale dal Cinquecento al primo Seicento, per arrivare a interpretarne le dinamiche storiche di elaborazione culturale, in particolare attraverso lo studio del San Pietro vaticano. 


In accordance with the specific goals of the degree program, the course aims at providing students with historical, philological, theoretical and methodological tools, suitable to develop knowledge and professional skills necessary to understand and preserve the cultural heritage. 

The course offers the students the opportunity to explore the formal and functional development of Italian Renaissance religious buildings, with a specific focus on the Vatican Basilica.


Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente sarà in grado di adottare le opportune metodologie storiche e critiche per leggere e interpretare i manufatti architettonici oggetto dell'insegnamento; saprà applicare autonomamente le conoscenze e le competenze acquisite alla ricostruzione dei contesti culturali di riferimento, illustrando con proprietà di linguaggio e abilità comunicativa i risultati dello studio.

The student will acquire the appropriate historical and critical methodologies to read and interpret architectural works; he will be able to independently apply  knowledge and skills to the reconstruction of cultural contexts, to develop communication skills and to express the results of his research work with appropriate language.


Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni con l'ausilio della proiezione di immagini, per un totale di 36 ore (equivalenti a 6 CFU). Per quanto sarà possibile, parte delle lezioni sarà dedicata a visite agli edifici e ai materiali grafici negli archivi.

Fatto salvo quanto indicato nel campo Note, in merito a un eventuale protrarsi della situazione emergenziale, alle studentesse e agli studenti che non potranno frequentare le lezioni in presenza sarà assicurata la possibilità di fruire delle lezioni in diretta streaming con deposito, nella piattaforma Moodle, del solo materiale didattico.


Ex cathedra lessons including powerpoint presentations for a total of 36 hours (i.e. 6 CFU). If possible, part of the teaching will be devoted to visits to buildings and to archives to inspect related graphic materials.

Except for what is stated in the Notes section, with regard to the possible ongoing emergency situation, the students who are not able to attend face-to-face lectures may access live-streamed lectures, and teaching material on the Moodle platform, but not the audio/video recordings of the lectures.


Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

I risultati dell'apprendimento saranno verificati attraverso un colloquio orale, articolato in una serie di domande. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà di saper discutere il programma di esame avendo acquisito la conoscenza degli argomenti esposti ed esprimendosi con una corretta proprietà di linguaggio, facendo uso degli appropriati strumenti di lettura e di interpretazione delle opere architettoniche e delle fonti di riferimento.


Question/answer oral exam (with marks in 30/30). The competence will be considered appropriate if the student will be able to discuss the program with a correct and specific vocabulary, demonstrating the acquisition of the topics addressed and of the critical tools enabling the reading of architectural works in their cultural contexts.

Oggetto:

Attività di supporto

Il docente sarà disponibile a incontrare gli studenti in orario di ricevimento.


The teacher will be available to meet the students during office hours.

Oggetto:

Programma

Architettura religiosa italiana del Rinascimento: storia, funzioni, forme. La progettazione del nuovo San Pietro vaticano da Bramante a Bernini

Il programma del corso si articola come segue:

  • Introduzione al tema dell’edificio religioso rinascimentale da Brunelleschi a Bramante: teorie, tipologie, strategie formali: alcuni casi-studio.
  • La progettazione del nuovo San Pietro: 1. Prima di Bramante; 2. L’inizio della costruzione tra Bramante e Raffaello; 3. Dalla morte di Raffaello al Sacco di Roma; 4. Il San Pietro farnesiano tra Antonio da Sangallo il Giovane a Michelangelo; 5. Dopo Michelangelo: la cupola di Giacomo Della Porta; 6. La conclusione del cantiere architettonico: Carlo Maderno e la questione del corpo longitudinale; 7. La conclusione del cantiere architettonico: la facciata; 8. Bernini: San Pietro e Roma.

Al corso viene affiancato un laboratorio di 12 ore dedicato alla lettura e commento delle fonti trattatistiche da L.B. Alberti a Vincenzo Scamozzi, con particolare attenzione al tema dell'edificio sacro e ai suoi principi architettonici.

Renaissance Religious Architecture: history, functions, forms. The design of the new St. Peter’s Basilica from Bramante to Bernini

The course will deploy as follows:

  • Introduction to Renaissance Religious Architecture from Brunelleschi to Bramante: theories, typologies, formal strategies: some case-studies;
  • Design and building of the new St. Peter’s Basilica: 1. Before Bramante; 2. The new foundation between Bramante and Raphael; 3. From Raphael’s death to the Sack of Rome; 4. The ‘farnesian’ period between Antonio da Sangallo the Younger and Michelangelo; 5. After Michelangelo: the dome of Giacomo della Porta; 6. Carlo Maderno and the final destruction of the constantinian nave; 7. The façade problem; 8. Bernini, St. Peter’s and Rome.

The course will be followed by a 12 hrs. Lab dedicated to the commented reading of selected pages of Renaissance architectural treatises from Alberti to Scamozzi, focusing on the religious building and its architectural principles.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
San Pietro. Storia di un monumento
Anno pubblicazione:  
2015
Editore:  
Jaca Book
Autore:  
Hugo BRANDENBURG Antonella BALLARDINI Christof THOENES
ISBN  
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

NB: I capitoli da selezionare nella bibliografia e i contributi di approfondimento sui singoli cantieri presi in esame saranno precisati durante il corso.

Hugo BRANDENBURG, Antonella BALLARDINI, Christof THOENES, San Pietro. Storia di un monumento, Milano, Jaca Book, 1° ed 2015, in particolare le pp. 9-33 e 165-299.

Horst BREDEKAMP, La fabbrica di San Pietro. Il principio della distruzione produttiva, Torino, Einaudi 2005 (1° ed. 2000).

Michelangelo architetto a Roma, catalogo della mostra (Roma, Musei Capitolini, 6/10/2009-7/02/2010) a cura di M. Mussolin, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2009, pp. 170-199.

Arnaldo BRUSCHI, L’architettura religiosa del Rinascimento in Italia da Brunelleschi a Michelangelo, in Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo. La rappresentazione dell’architettura, catalogo della mostra (Venezia, Palazzo Grassi, 31/03 – 06/11 1994) a cura di H. Millon e V. Magnago Lampugnani, Milano, Bompiani, 1994, pp. 122-181.

Joseph CONNORS, Bernini e il baldacchino per San Pietro e Carlo Maderno e San Pietro, in Petros Eni - Pietro è qui, catalogo della mostra a cura di M.C. Carlo-Stella, P. Liverani, M.L. Polichetti,  Monterotondo (Roma), Edindustria 2006, pp. 105-110 e 111-126.

Cristiano TESSARI (a cura di), San Pietro che non c’è. Da Bramante a Sangallo il Giovane, Milano, Electa 1996, in particolare le pp. 23-84; 159-178; 197-248.

Christof THOENES, Sostegno e adornamento. Saggi sull’architettura del Rinascimento: disegni, ordini, magnificenza, Milano, Electa 1994, pp. 135-149; 201-225.


NB: Selected essays and chapters, when not already indicated in the bibliography, will be specified during the course.

Hugo BRANDENBURG, Antonella BALLARDINI, Christof THOENES, San Pietro. Storia di un monumento, Milano, Jaca Book, 1° ed 2015, in particolare le pp. 9-33 e 165-299.

Horst BREDEKAMP, La fabbrica di San Pietro. Il principio della distruzione produttiva, Torino, Einaudi 2005 (1° ed. 2000).

Michelangelo architetto a Roma, exhibition catalogue (Roma, Musei Capitolini, 6/10/2009-7/02/2010) M. Mussolin ed., Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2009, pp. 170-199.

Arnaldo BRUSCHI, L’architettura religiosa del Rinascimento in Italia da Brunelleschi a Michelangelo, in Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo. La rappresentazione dell’architettura, exhibition catalogue (Venezia, Palazzo Grassi, 31/03 – 06/11 1994) H. Millon, V. Magnago Lampugnani eds., Milano, Bompiani, 1994, pp. 122-181.

Joseph CONNORS, Bernini e il baldacchino per San Pietro e Carlo Maderno e San Pietro, in Petros Eni - Pietro è qui, exhibition catalogue, M.C. Carlo-Stella, P. Liverani, M.L. Polichetti eds.,  Monterotondo (Roma), Edindustria 2006, pp. 105-110 e 111-126.

Cristiano TESSARI (a cura di), San Pietro che non c’è. Da Bramante a Sangallo il Giovane, Milano, Electa 1996, in particolare le pp. 23-84; 159-178; 197-248.

Christof THOENES, Sostegno e adornamento. Saggi sull’architettura del Rinascimento: disegni, ordini, magnificenza, Milano, Electa 1994, pp. 135-149; 201-225.




Oggetto:

Note

Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria. Qualora non fosse possibile riprendere pienamente l'attività didattica in presenza, è assicurato a tutte le studentesse e a tutti gli studenti lo streaming delle lezioni e/o il deposito delle stesse nella piattaforma Moodle, insieme al materiale didattico.

Si raccomanda agli studenti di iscriversi al corso per ricevere comunicazioni tempestive nel caso di variazioni relative alla modalità di erogazione della didattica.


The delivery method of teaching may be subject to changes pending restrictions imposed by the health crisis. If the teaching activities are not fully resumed face to face, students will be provided with live-streamed lectures and/or their recordings will be available on the Moodle platform, along with teaching material.

Students are required to register in the course so to be easily and speedily contacted, if need be.


Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 26/05/2022 13:10

Location: https://arte.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!