- Oggetto:
- Oggetto:
METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE DELLA STORIA DELL'ARTE
- Oggetto:
Methodologies and teaching technologies of the history of art
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- STS0507
- Docente
- Chiara Gauna (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea magistrale in Storia dell'Arte
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 6
- Crediti percorso 24 CFU
- SI
- SSD attività didattica
- L-ART/02 - storia dell'arte moderna
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Acquisizione delle conoscenze e delle competenze necessarie alla progettazione di percorsi e unità di apprendimento per l'insegnamento della storia dell'arte, con particolare riferimento ai seguenti aspetti: il quadro normativo; la didattica scolastica e l’educazione al patrimonio; il ruolo dell’insegnante e del mediatore culturale; il quadro teorico e metodologico, i modelli e gli strumenti dell'insegnamento e dell'apprendimento; la progettazione didattica; l’uso delle fonti e delle risorse digitali.
Acquisition of the knowledge and skills necessary for teaching art history, with particular reference to the following aspects: the legislation; school teaching and heritage education; the role of the teacher and the cultural mediator; the theoretical and methodological framework, teaching and learning models and tools; the planning of teaching activities; the use of sources and digital resources.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento si dovranno dovrà acquisire:
- una conoscenza articolata degli argomenti affrontati;
- la competenza di progettare e costruire in modo autonomo moduli didattici.
Upon completion of this course, students should achieve:
- an articulated knowledge of the topics covered;
- the competence to independently plan and construct teaching modules.
- Oggetto:
Programma
1. L’insegnamento della Storia dell’arte in Italia
1.1 La storia, i problemi, le sfide
1.2 La formazione dei docenti
1.3 I manuali
2. Il quadro normativo
2.1 L’articolo 9 della Costituzione italiana
2.2 Le Linee guida ministeriali (obiettivi e programmi)
2.3 L’educazione al patrimonio a scuola
3. La progettazione di Unità di apprendimento
3.1 Contenuti e programmazione
3.2 Tipologie e modelli di lezione
3.3 Obiettivi formativi e verifiche
3.4 Risorse e strumenti per l’insegnamento della Storia dell’arte
4. Oltre la scuola: l’educazione al patrimonio
4.1 L’educazione museale: modelli ed esperienze
1. Art History teaching in Italy
1.1 History, problems, challenges
1.2 Teacher Training
1.3 Textbooks
2. The normative framework
2.1 Article 9 of the Italian Constitution
2.2 The Ministerial Guidelines (objectives and programmes)
2.3 Heritage education at school
3. Projecting Learning Units
3.1 Contents and planning: themes and problems
3.2 Lessons models
3.3 Learning objectives and verifications
3.4 Resources and tools for teaching art history
4. Beyond School: Heritage Education
4.1 Museum education: models and experiences
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali, in presenza, con l'ausilio di presentazioni in Powerpoint, per un totale di 36 ore (equivalenti a 6 CFU).
A coloro che siano impossibilitate/i a frequentare le lezioni in presenza sarà assicurata la possibilità di fruire di materiale didattico attraverso la piattaforma Moodle. La docente assicura supporto allo studio e alla preparazione dell'esame (indicazioni a proposito saranno comunicate negli avvisi dell'insegnamento).
Lectures, with Powerpoint presentations, for a total of 36 hours (i.e. 6 CFU).
Students who are unable to attend classes in person will be ensured the possibility of using teaching materials through the Moodle platform. The teacher ensures study support for the preparation of the exam (directions in this regard will be communicated in the teaching notices).
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
I risultati dell'apprendimento saranno verificati attraverso un colloquio orale, sugli argomenti del corso, e una relazione scritta, su di un tema concordato con la docente; la votazione in trentesimi sarà data dalla media dell'esame orale e della relazione scritta.
Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiuntamente a una buona capacità critica, a padronanza espressiva e di linguaggio specifico, sarà valutato con voti molto buoni o eccellenti (28-30 e lode); l'acquisizione prevalentemente mnemonica o non ben maturata dei contenuti e competenze linguistiche e logiche non sempre adeguate saranno valutate con voto da discreto (21-24) a buono (25-27); un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, unito a lacune formative o competenze linguistiche e logiche non adeguate, condurrà a una valutazione di sufficienza (18-20); l'assenza di un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, unito a competenze linguistiche e logiche inadeguate e a lacune formative, produrrà una valutazione di insufficienza (<18/30).
The attainment of an organic vision of the topics addressed in the lessons, together with good critical ability, mastery of expression and specific language, will be assessed with very good or excellent marks (28-30 cum laude); the predominantly mnemonic or not well matured acquisition of the contents and linguistic and logical skills not always adequate will be assessed with marks ranging from fair (21-24) to good (25-27); a minimum level of knowledge of the contents, combined with inadequate training gaps or inadequate linguistic and logical skills will lead to a grade of sufficiency (18-20); the absence of a minimum level of knowledge of the contents, combined with inadequate linguistic and logical skills and training gaps, will lead to a grade of insufficient (<18/30).
- Oggetto:
Attività di supporto
Le lezioni potranno essere integrate da conferenze dedicate a concrete esperienze di didattica scolastica e museale. Sono inoltre previste esercitazioni singole e di gruppo coordinate dalla docente.
Per le studentesse e gli studenti con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_newopen_in_new) e supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilitaopen_in_newopen_in_new), in particolare delle procedure di supporto in sede di esame.
Lessons may be supplemented by conferences dedicated to concrete school teaching and museum learning experiences. Individual and group exercises coordinated by the teacher are planned.
For students with DSA or disabilities, please see the reception (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) and support procedures (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita).
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Bibliografia di orientamento
Insegnare la storia dell’arte, a cura di A. Ghirardi, C. Franzoni, S. Simoni, S. Nicolini, Bologna, Clueb, 2009.
La storia dell’arte nella scuola italiana. Storia, strumenti, prospettive, “Ricerche di Storia dell’arte”, 79, 2003, numero monografico, a cura di M. Ferretti.
R. Sani, La storia dell'arte come disciplina scolastica. Dal primo Novecento al secondo Dopoguerra, Macerata, Eum, 2022.
S.A. Meyer, Cenerentola a scuola: il dibattito sull'insegnamento della storia dell'arte nei licei (1900-1943), Macerata, Eum, 2023.
Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali, Miur, 2010.
ATTENZIONE: la bibliografia completa sarà fornita all'inizio del corso, insieme a tutti i materiali necessari (libri, immagini, scansioni, Powerpoint delle lezioni).
Guidance Bibliography
Insegnare la storia dell’arte, ed. by A. Ghirardi, C. Franzoni, S. Simoni, S. Nicolini, Bologna, Clueb, 2009.
La storia dell’arte nella scuola italiana. Storia, strumenti, prospettive, “Ricerche di Storia dell’arte”, 79, 2003, ed. by M. Ferretti.
R. Sani, La storia dell'arte come disciplina scolastica. Dal primo Novecento al secondo Dopoguerra, Macerata, Eum, 2022.
S.A. Meyer, Cenerentola a scuola: il dibattito sull'insegnamento della storia dell'arte nei licei (1900-1943), Macerata, Eum, 2023.
Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali, Miur, 2010.
PLEASE NOTE: the complete bibliography will be provided at the beginning of the course, together with materials (books, images, scans and Powerpoints).
- Oggetto:
Note
È prevista l’attivazione di tirocini formativi a scuola per chi frequenterà il corso.
Le lezioni si terranno il giovedì e il venerdì, h. 11-14, nella seconda parte del primo semestre, a partire dal 14 novembre 2024.
L’iscrizione al corso è vivamente consigliata per ricevere informazioni tempestive sulle lezioni.
In-school training placements are planned for the students attending.
Classes will be held on Thursday and Friday, 11-14, starting on November 14th 2024.
Registration for the course is strongly recommended in order to receive timely information about the lessons.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Metodologie e tecnologie didattiche della storia dell'arte (STS0507)Corso di laurea magistrale in
Archeologia e Storia antica - METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE DELLA STORIA DELL'ARTE (STS0507)Corso di laurea magistrale in
Archeologia e Storia antica
- Metodologie e tecnologie didattiche della storia dell'arte (STS0507)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 02/09/2024 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 30/06/2025 alle ore 00:00
- Oggetto: