Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Art history in early modern europe

Oggetto:

Art history in early modern europe

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
STS0220
Docente
Monica Preti (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Storia dell'Arte
Anno
1° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-ART/02 - storia dell'arte moderna
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
L'insegnamento sarà attivo dall'a.a. 2019-2020
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Beni Culturali, l’insegnamento intende fornire le conoscenze, le competenze metodologiche e gli strumenti filologici necessari per comprendere e interpretare i documenti figurativi studiati in rapporto ai loro contesti, in una prospettiva di storia della cultura. Nello specifico, il corso si pone l’obiettivo per un verso di mostrare la complessità delle dinamiche che caratterizzano la produzione figurativa e la sua ricezione; per altro verso gli stretti legami fra la ricerca storico-artistica e le istituzioni museali.

In line with the principal purposes of the Degree Course, this teaching aims to provide well-structured knowledge, methodological competences and philological instruments to understand and explain artworks in connection with their historical contexts, in a cultural history perspective. The teaching has the specific goal to develop a proper awareness of the complex dynamics of artistic production and reception, as well as the close relationship between art-historical research and museums.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà acquisire:

- una conoscenza estesa e articolata degli argomenti affrontati;

- la capacità di mettere a confronto, con metodi adeguati e autonomia di giudizio, documenti figurativi, contesti storico-culturali e problemi critici;

- la capacità di restituire in modo chiaro e criticamente avvertito le conoscenze acquisite.

Upon completion of this course, students should achieve: 

- a deep and well-structured knowledge of the topics discussed during the lessons;

- the ability to relate, with correct methods and autonomous judgment, artworks, cultural contexts and critical problems;

- the ability to express in a clear and critical way.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali, con l’ausilio di videoproiezioni, per un totale di 36 ore (equivalenti a 6 CFU). Sono inoltre previste visite a musei e collezioni.

Traditional lectures, with Powerpoint presentations, for a total of 36 hours (i.e. 6 CFU). Visits to museums and collections are in program.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

I risultati dell’apprendimento saranno verificati attraverso un colloquio orale, articolato in una serie di domande. La preparazione sarà considerata adeguata, con votazione espressa in trentesimi, se lo studente dimostrerà di saper discutere criticamente e con proprietà di linguaggio il programma di esame.

Question/answer oral exam (with marks in 30/30). The competence will be considered appropriate if the student will be able to discuss critically the program showing to have acquired an extensive knowledge of the topics discussed during the lessons.

Oggetto:

Attività di supporto

La docente sarà disponibile a incontrare gli studenti in orario di ricevimento.

The lecturer will be available to meet students during her office hours. 

Oggetto:

Programma

Circolazione delle immagini e scambi interculturali nell’Europa moderna

Il corso mira a offrire un primo approccio al tema dell’interculturalità nella storia artistica europea fra il XVI e il XX secolo. Le lezioni si articoleranno intorno alla discussione di alcuni studi di caso, letti e analizzati a partire da quesiti d’ordine generale. Speciale attenzione sarà dedicata alle questioni di metodo, e in particolare al rapporto fra ricerca storico-artistica, istituzioni museali e attività espositiva.

 

I/ La fortuna artistica dell’Orlando furioso

L’Orlando furioso non è solo un capolavoro letterario, ma anche un’opera che ha ispirato generazioni di pittori e scultori, musicisti e paesaggisti, autori teatrali e decoratori. Attraverso il prisma della fortuna del poema (e delle mostre che le sono state dedicate), le lezioni affronteranno la questione delle contaminazioni fra i diversi ambiti della creazione artistica.

 

II/L’immagine delle Meraviglie del mondo

Nel corso del Rinascimento la questione delle Sette Meraviglie del mondo antico tornò di moda, fra artisti e antiquari di tutta Europa. Da quando Maarten van Heemskerck provò a ricostruirne il mitico aspetto, ne ritroviamo l’immagine riprodotta in innumerevoli versioni e negli ambiti più svariati: arazzi, pitture, incisioni, atlanti geografici, carte da gioco, teatri della memoria… Nel passare in rassegna questa ricca quanto eterogenea produzione, le lezioni si propongono di illustrare la pregnanza metaforica – e i possibili usi – di determinati soggetti artistici.

 

III/I monumenti della storia universale di Fischer von Erlach

Le lezioni ruoteranno intorno al Saggio di un’architettura storica dell’architetto austriaco Johann Bernhard Fischer von Erlach (1721): una galleria di 84 vedute di edifici antichi e moderni, in cui per la prima volta i monumenti della tradizione occidentale venivano accostati a quelli del vicino e lontano oriente (architetture turche, arabe, persiane, thailandesi e cinesi). Il volume – e le mostre che recentemente gli sono state dedicate – offrirà l’occasione di riflettere sui rapporti fra arti figurative e illustrazione libraria nell’età della crisi della coscienza europea.

 

IV/ Da collezione regia a “enciclopedia delle arti”: il Louvre come museo universale

Le lezioni ruoteranno intorno alla nascita del Louvre (1792) e alla sua evoluzione nella prima metà dell’Ottocento. Tre diverse concezioni del museo si succedono in poco tempo: da collezione reale aperta al pubblico a patrimonio nazionale, destinato a rappresentare (ma anche educare) il popolo francese, per arrivare infine – dopo le conquiste e le spoliazioni napoleoniche – a museo enciclopedico in grado di documentare lo sviluppo della neonata “storia dell’arte”.

Circulation of Images and Cross-Cultural Exchanges in Modern Europe

The course aims to present a first approach to the question of interculturalism in European artistic history between the 16th and 20th centuries. The lessons will focus on specific case-studies, discussed as examples of broader processes. Special attention will be paid to methodological questions, particularly those concerning the relationship between art-historical research, museums and exhibition activities.

 

I/ The artistic fortune of the Orlando furioso

Through the prism of the poem’s fortune (and of the exhibitions that have been dedicated to it), the lessons will deal with the question of contaminations between the different fields of artistic creation.

 

II/ The Seven Wonders of the Ancient World in the Early Modern World

In reviewing the rich and extremely heterogeneous production of images of the Seven Wonders of the Ancient World in The Early Modern World, the lessons propose to illustrate the metaphorical significance – and the possible uses – of certain artistic subjects.

 

III/ The monuments of the universal history of J.BFischer von Erlach

Lessons will focus on the Essay of Historical Architecture by the Austrian architect Johann Bernhard Fischer von Erlach (1721): a gallery of 84 views of ancient and modern buildings, where for the first time the monuments of the western tradition were combined with those from the near and far east (Turkish, Arab, Persian, Thai and Chinese architecture). The volume – and the exhibitions that have recently been dedicated to it – will offer the opportunity to reflect on the relationships between figurative arts and book illustration in the age of the crisis of European consciousness.

 

IV/ From royal collection to an “encyclopedia of the arts”: the Louvre as a universal museum

Lessons will deal with the birth of the Louvre (1792) and its evolution in the first half of the nineteenth century. Three different conceptions of the museum succeed in a short time: from a royal collection open to the public to a nation’s heritage  destined to represent (but also educate) the French people, and finally – after the Napoleonic conquests and art confiscations – becoming an encyclopedic museum able to document the development of the newly born “art history”.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

La bibliografia completa sarà fornita alla fine del corso, insieme a tutti i materiali necessari (libri, immagini, scansioni, Powerpoint delle lezioni).

La fortuna artistica dell’Orlando furioso

  • M. Cogotti, V. Farinella e M. Preti (a cura di), I voli dell’Ariosto. L’Orlando furioso e le arti, Milano, Officina Libraria, 2016. Catalogo di mostra
  • D. Javitch, Ariosto classico. La canonizzazione dell’Orlando furioso (1991), Mondadori 1999
  • M. Paoli, M. Preti (a cura di), L’Arioste et les Arts, Paris, éditions du Louvre /Milano, Officina Libraria, 2012

L’immagine delle Meraviglie del Mondo

  • I. Rodriguez Moya, V. Minguez, The Seven Ancient Wonders in the Early Modern World, Routledge, 2017

I monumenti della storia universale di J.B. Fischer von Erlach

  • M. Folin, M. Preti, Da Gerusalemme a Pechino, da Roma a Vienna. Sul “Saggio di architettura storica” di J.B. Fischer von Erlach, Modena, Franco Cosimo Panini, 2018

Da collezione regia a “enciclopedia delle arti”: il Louvre come museo universale

  • V. Curzi, C. Brook e C. Parisi Presicce (a cura di), Il Museo Universale. Dal sogno di Napoleone a Canova, Milano, Skira, 2016. Catalogo di mostra
  • A. Dupuy, P. Rosenberg (a cura di), Dominique-Vivant Denon: L’œil de Napoléon, Paris, Réunion des musées nationaux, 1999. Catalogo di mostra
  • F. Haskell, Antichi maestri in tournée: le esposizioni d’arte e il loro significato, a cura di T. Montanari, Pisa, Scuola normale superiore, 2001
  • F. Haskell, La nascita delle mostre. I dipinti degli antichi maestri e l’origine delle esposizioni d’arte, Milano, Skira, 2008
  • A. McClellan, Inventing the LouvreArtPolitics and the Origins of the Modern Museum in Eighteenth-Century Paris, CambridgeCambridge University Press, 1994
  • S. Settis, Futuro del ‘classico’, Torino, Einaudi, 2004

The final bibliography will be provided at the end of the course, together with materials (books, images, scans and Powerpoints).

The artistic fortune of the Orlando furioso

  • M. Cogotti, V. Farinella e M. Preti (a cura di), I voli dell’Ariosto. L’Orlando furioso e le arti, Milano, Officina Libraria, 2016. Catalogo di mostra
  • D. Javitch, Ariosto classico. La canonizzazione dell’Orlando furioso (1991), Mondadori 1999
  • M. Paoli, M. Preti (a cura di), L’Arioste et les Arts, Paris, éditions du Louvre /Milano, Officina Libraria, 2012

The Seven Wonders of the Ancient World in the Early Modern World

  • I. Rodriguez Moya, V. Minguez, The Seven Ancient Wonders in the Early Modern World, Routledge, 2017

The monuments of the universal history of J.B. Fischer von Erlach

  • M. Folin, M. Preti, Da Gerusalemme a Pechino, da Roma a Vienna. Sul “Saggio di architettura storica” di J.B. Fischer von Erlach, Modena, Franco Cosimo Panini, 2018

From royal collection to an “encyclopedia of the arts”: the Louvre as a universal museum

  • V. Curzi, C. Brook e C. Parisi Presicce (a cura di), Il Museo Universale. Dal sogno di Napoleone a Canova, Milano, Skira, 2016. Catalogo di mostra
  • A. Dupuy, P. Rosenberg (a cura di), Dominique-Vivant Denon: L’œil de Napoléon, Paris, Réunion des musées nationaux, 1999. Catalogo di mostra
  • F. Haskell, Antichi maestri in tournée: le esposizioni d’arte e il loro significato, a cura di T. Montanari, Pisa, Scuola normale superiore, 2001
  • F. Haskell, La nascita delle mostre. I dipinti degli antichi maestri e l’origine delle esposizioni d’arte, Milano, Skira, 2008
  • A. McClellan, Inventing the LouvreArtPolitics and the Origins of the Modern Museum in Eighteenth-Century Paris, CambridgeCambridge University Press, 1994
  • S. Settis, Futuro del ‘classico’, Torino, Einaudi, 2004



Oggetto:

Note

La frequenza è vivamente consigliata.

Attendance is suggested.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 13/03/2020 12:32

Location: https://arte.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!