Domanda e requisiti di ammissione

 

  1. Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di laurea magistrale in Storia dell’arte devono essere in possesso della Laurea o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Gli studenti devono inoltre essere in possesso dei requisiti curriculari e di adeguata personale preparazione di cui ai successivi commi punti 2 e 3, non essendo prevista l’iscrizione con carenze formative.
  2. Vengono date per acquisite un’adeguata capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici e un’adeguata conoscenza di almeno una lingua straniera.
  3. L'ammissione al Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte è subordinata alla verifica della personale preparazione dei candidati e al possesso di precisi requisiti curriculari. Per accedere al Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte (LM-89), gli studenti devono essere in possesso di diploma di laurea di primo livello e aver conseguito almeno 54 CFU nei seguenti settori scientifico disciplinari (SSD):

Requisiti per l’accesso

  1. Parte dei crediti di cui sopra possono anche essere acquisiti successivamente alla laurea di primo livello o quadriennale, a titolo di corso singolo universitario. Non sono invece presi in considerazione, ai fini dell'accesso, crediti acquisiti nel quadro di master di primo o secondo livello. Gli studenti in possesso dei suddetti requisiti curriculari saranno sottoposti alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione attraverso un colloquio di cui verrà data pubblicità sul sito del corso di laurea, all’interno della sezione dedicata ai Requisiti di ammissione
    Durante il colloquio la commissione verifica le competenze e constata le motivazioni individuali, prende atto del percorso intrapreso e prospetta eventuali modalità di perfezionamento della preparazione personale.

Inoltre, puoi contattare per una preliminare verifica dei tuoi requisiti le docenti tutor delegate a dare informazioni sull’accesso al corso di studi: prof.ssa Maria Beltramini (maria.beltramini@unito.it) e prof.ssa Giovanna Saroni (giovanna.saroni@unito.it).

Se sei già laureato/a oppure hai concluso gli esami e prevedi di laurearti entro la sessione autunnale, e intendi iscriverti per l’a.a. 2025-2026 alla laurea magistrale in Storia dell’arte, come primo passaggio devi presentare la Domanda di ammissione preliminare. La domanda di ammissione preliminare non sostituisce la procedura di iscrizione , ma ne è parte essenziale e dovrà essere presentata direttamente sul portale www.unito.it dal 2 luglio al 31 dicembre 2025.

Se ti sei laureato/a o stai per laurearti presso l'Università degli Studi di Torino potrai utilizzare le credenziali Unito. Se ti sei laureato/a in altri atenei, dovrai prima effettuare la registrazione al portale di Unito.

Dopo aver effettuato il login, puoi accedere alla procedura informatica di presentazione della Domanda di ammissione preliminare magistrali SUM (Manuale per la presentazione della domanda). Dopo aver inserito in procedura gli esami necessari a dimostrare il raggiungimento dei 54 crediti di requisiti nei settori richiesti specificando SSD- CFU e voto, dovrai allegare l’autocertificazione con gli esami sostenuti e altri documenti che provano il possesso dei requisiti di ammissione (punto 3).

Attenzione! Le lezioni di alcuni insegnamenti iniziano dal 15 settembre 2025 e puoi, in certi casi devi seguire le lezioni anche se sei ammesso/a con riserva, in attesa della laurea o di un esame aggiuntivo. Controlla il piano carriera del primo anno della magistrale, il calendario e orario degli insegnamenti che devi/vuoi seguire al primo anno e organizzati per cominciare a frequentare le lezioni anche prima di aver presentato la domanda di ammissione e di aver ricevuto la conferma definitiva dell’ammissione.

Se sei in possesso dei requisiti indicati sopra e hai presentato domanda di ammissione entro le date indicate qui sotto, occorre partecipare al colloquio finalizzato alla verifica dell’adeguatezza della preparazione personale (punto 4 dei Requisiti di ammissione), secondo il seguente calendario:

Domande presentate entro il

Colloquio

Sede colloquio

13 luglio 2025

 16 luglio 2025 h. 9.00

Link Webex

 

14 settembre 2025

 17 settembre 2025 h. 9.00

Link Webex 

12 ottobre 2025

 15 ottobre 2025 h.  9.00

Link Webex 

16 novembre 2025

 19 novembre 2025 h. 9.00

Link Webex 

31 dicembre 2025

 15 gennaio 2025 h. 9.00

Link Webex

Una volta ricevuta notifica dell’approvazione per posta elettronica e nella tua pagina MyUnito, nell’Elenco delle domande presentate mediante la procedura di Domanda di ammissione preliminare magistrali SUM, potrai, sempre sulla tua MyUnito, effettuare la procedura di iscrizione vera e propria, che dovrà essere conclusa entro il 16 gennaio 2026, secondo quanto stabilito dal Senato Accademico.

Se non sei ancora laureato/a, ma sei in possesso dei requisiti di ammissione, puoi procedere con l'iscrizione vera e propria solo dopo avere conseguito il titolo di laurea triennale e comunque non oltre il termine ultimo del 16 gennaio 2026.

  • Se ti laurei all’Università di Torino, la tua situazione sarà aggiornata automaticamente e potrai procedere all’iscrizione sulla tua MyUnito.
  • Se ti laurei in un’altra università, devi rientrare attraverso MyUnito nella tua Domanda di ammissione preliminare e aggiornare il Titolo di studio, indicando la data di conseguimento e il voto. Non aggiungere un Titolo di studio, ma completa i dati di quello che hai già inserito prima di conseguirlo. La tua situazione sarà aggiornata automaticamente e potrai procedere all’iscrizione sulla tua MyUnito.

Se intendi richiedere un’abbreviazione di carriera o convalida di altre attività didattiche (passaggi, trasferimenti o insegnamenti singoli), per prima cosa devi perfezionare l’iscrizione al corso di laurea scelto. Poi, nella pagina informativa sulle iscrizioni alle magistrali del Service Desk studenti Unito, clicca su No, voglio aprire un ticket, inserisci le tue credenziali Unito e seleziona Categoria: Polo di Scienze Umanistiche, Oggetto: Riconoscimento crediti.
Vedi anche la pagina Riconoscimento Crediti del Portale UniTo.

Se sei interessata/o e intendi iscriverti a questo corso di laurea magistrale, leggi attentamente i requisiti di ammissione fissati dal Regolamento didattico (v. punto 3 qui sopra).

Se sei in possesso dei requisiti prima di presentare la domanda di ammissione preliminare, tutta la procedura di iscrizione sarà molto più semplice. Se, invece, sei all’ultimo anno di una triennale – o anche prima! -, a Torino o in qualsiasi università, e ti accorgi che ti mancano CFU nei SSD (Settore Scientifico Disciplinari) richiesti dalla magistrale alla quale intendi iscriverti, cerca di inserirli nel piano carriera, eventualmente sfruttando i crediti sovrannumerari, e di superare l’esame o gli esami corrispondenti prima di laurearti. In questo modo non dovrai affrontare costi aggiuntivi.

Se ti mancano CFU nel o nei SSD (Settore Scientifico Disciplinari) richiesti e non puoi inserirli in piano carriera e sostenerli o se in un colloquio orientativo ti hanno indicato quanti CFU devi conseguire e in quali SSD, puoi iscriverti a esami singoli. Attenzione! Fallo il prima possibile, anche prima di presentare domanda di ammissione preliminare! Se ti iscrivi a Torino per i corsi singoli, ti conviene farlo entro il 31 luglio 2025 in modo da poter sostenere gli esami, eventualmente su programma concordato con il/la Docente, negli appelli di settembre e novembre 2025.

Se ti iscrivi ad esami singoli dopo il 31 luglio 2025, invece, puoi sostenere esami singoli solo a novembre 2025, e solo a condizione che il/la docente sia d’accordo e che l’insegnamento, da 6 CFU, sia calendarizzato nel primo emisemestre (lezioni dal 15 settembre 2025 al 25 ottobre 2025).

Per iscriverti a insegnamenti singoli:

  • se sei studente/ssa dell’Università di Torino, nella pagina informativa sulle iscrizioni alle magistrali del Service Desk studenti Unito, clicca su No, voglio aprire un ticket, inserisci le tue credenziali Unito e seleziona Categoria: Polo di Scienze UmanisticheOggetto: Singoli insegnamenti (corsi singoli).
  • se non sei studente/ssa dell’Università di Torino, scrivi a servizistudenti.scienzeumanistiche@unito.it, indicando nell’oggetto dell’e-mail: CORSI SINGOLI - REQUISITI DI ACCESSO AMMISSIONI MAGISTRALI

Se hai fatto domanda di ammissione preliminare, puoi sostenere gli esami per ottenere i CFU mancanti entro il 14 di gennaio 2026 anche presso un’altra sede. Il risultato degli esami sostenuti deve essere comunicato tempestivamente e in ogni caso entro il 14 gennaio 2026 nelle modalità sotto descritte. Non devi in ogni caso presentare una nuova domanda.

Una volta conseguiti i CFU necessari, scrivi a un/a docente della Commissione ammissioni del CdS e allega autocertificazione dell’esame o degli esami sostenuti. Poi, nella pagina informativa sulle iscrizioni alle magistrali del Service Desk studenti Unito, clicca su No, voglio aprire un ticket, inserisci le tue credenziali Unito e seleziona Categoria: Polo di Scienze UmanisticheOggetto: Immatricolazioni e iscrizioni. Chiedi di chiudere la tua domanda di ammissione preliminare, indicando quale esame o quali esami hai superato, in che data, per quanti CFU e in quale/i SSD. Se li hai superati presso un’altra università, allega l’autocertificazione.

Il piano carriera degli studenti immatricolati a.a. 2025-2026 (coorte 2025) è pubblicato nell’apposita sezione del sito: Piano carriera.

 

Ultimo aggiornamento: 30/06/2025 17:48

Location: https://arte.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!