Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia dell'età moderna

Oggetto:

History of modern age - 2014/2015

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
LET1077
Docente
Luca Addante (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Storia dell'Arte
Anno
1° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-STO/02 - storia moderna
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Per sostenere l'esame è condizione preliminare una conoscenza di base dei principali problemi dell'età moderna, attingibile a un qualsiasi manuale universitario (Ricuperati-Ieva; Capra; Benigno; Villari, etc.).
Per i non frequentanti è possibile presentare un programma personalizzato da concordare col docente.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire una conoscenza approfondita e una comprensione avanzata delle principali fasi e problematiche della Storia moderna, con particolare attenzione alle dimensioni culturale, religiosa e politica: dal Rinascimento alla Riforma e alla Controriforma; dal Barocco alla Crisi della coscienza europea; dall’Illuminismo fino all’età delle grandi rivoluzioni. In particolare, in relazione agli studenti di Storia dell’arte, il corso mira a fornire gli strumenti teorici e filologici, le metodologie e le varie chiavi di lettura storiografica necessarie affinché gli studenti comprendano criticamente i contesti storici all’interno dei quali si collocano le opere e i manufatti artistici e architettonici. Più in generale l’insegnamento fornisce quel bagaglio di conoscenze storiche e storiografiche relative all’età moderna necessario ai vari ambiti nei quali i laureati possono trovare sbocchi lavorativi.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Nell’alternanza fra lezione frontale e metodologia seminariale, durante il corso stesso saranno offerti materiali didattici di diversa natura, come brani tratti da capolavori del pensiero politico e religioso, documenti giuridici come Costituzioni o dichiarazioni dei diritti, fonti archivistiche, lettere. I materiali saranno letti e discussi a lezione, in modo da raggiungere una valutazione approfondita e in itinere delle conoscenze, della capacità di apprendimento e dell’abilità comunicativa acquisite dai frequentanti. E così da contribuire a far maturare una capacità autonoma di orientarsi fra le problematiche legate allo studio della Storia moderna.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso avrà la durata di 36 ore (6 cfu) e si svolgerà in aula, integrando lezione frontale e metodologia seminariale

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le capacità e le conoscenze maturate dagli studenti saranno valutate, per gli studenti frequentanti, anche mediante verifiche condotte durante le discussioni a lezione. Per i frequentanti e i non frequentanti, comunque, la verifica finale consisterà in un esame orale, nel quale la votazione (in trentesimi), sarà espressa attraverso la valutazione delle conoscenze acquisite, dell’autonoma capacità di presentare i temi (anche al di là del libro di testo) e della capacità comunicativa delle problematiche oggetto d’esame.

Oggetto:

Programma

Il corso approfondirà, sul piano storico e storiografico, i principali momenti e concetti della Storia moderna, sia italiana sia internazionale, dal Rinascimento alla Riforma e alla Controriforma; dal Barocco alla Crisi della coscienza europea, dall’Illuminismo alle Rivoluzioni.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Programma per i frequentanti.

Una coppia di testi a scelta tra le seguenti (n.b. non si possono scegliere libri da coppie diverse, per esempio un libro dall’alternativa A e uno dall’alternativa B):

A) 1. Massimo Firpo, La presa di potere dell’Inquisizione romana, Roma-Bari, Laterza, 2014.

2. Luca Addante, Eretici e libertini nel Cinquecento italiano, Roma-Bari, Laterza, 2010.

B) 1. Rosario Villari, Politica barocca. Inquietudini, mutamento e prudenza, Roma-Bari, Laterza, 2010.

2. Franco Venturi, Utopia e riforma nell’Illuminismo, Torino, Einaudi, 2001 (1970).

C) 1. Vincenzo Ferrone, Lezioni illuministiche, Roma-Bari, Laterza, 2010.

2. Patrizia Del Piano, Liberi di scrivere. La battaglia per la stampa nell’età dei Lumi, Roma-Bari, Laterza, 2015.

Per i non frequentanti, ai due libri a scelta indicati prima occorre aggiungere un manuale, da concordare col docente



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 01/08/2016 14:41

Non cliccare qui!