Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Metodologia e storia della critica dell' arte

Oggetto:

Methodology and History of Art Criticism

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
-
Docente
Franca Varallo (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea magistrale in Storia dell'Arte
Anno
1° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-ART/04 - museologia e critica artistica e del restauro
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenze dell’ambito delle discipline storico artistiche e delle principali metodologie critiche tra Otto e Novecento, acquisite nel corso di una laurea triennale nonché della specifica terminologia. Conoscenze della periodizzazione e dello sviluppo storico e culturale tra Otto e Novecento.

Knowledge of art historical disciplines acquired during the Bachelor’s Degree and of its specific terminology. Familiarity with the periodisation and the historical and cultural development between the 19th and 20th century.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Metodologia e storia della critica d’arte – : Gli argomenti e le specifiche linee metodologiche che si intendono trattare sono parte essenziale dei contenuti necessari allo sviluppo del percorso formativo della laurea magistrale in storia dell’arte. Segnatamente, l’insegnamento intende fornire strumenti utili alla comprensione dei meccanismi attraverso i quali la storia dell’arte ha contribuito a costruire, nel corso del XX secolo, il senso e il valore delle opere, determinandone il significato simbolico e culturale.

Una parte di approfondimento è dedicata alla Scuola di Vienna e ai suoi protagonisti, con particolare attenzione alla figura di Alois Riegl,  al suo contributo e al dibattito sul concetto di Kunstwollen.  Oltre allo studio degli aspetti teorici e metodologici, viene preso in considerazione il ruolo assunto dagli storici dell’arte nei musei e nelle università, in relazione al più ampio quadro politico e culturale di Vienna tra Otto e Novecento, nonché il problema delle gerarchia delle arti, della rivalutazione delle epoche storiche e l’attenzione nei confronti dell’arte contemporanea. Viene inoltre indagata l’influenza esercitata dalla Scuola di Vienna sullo sviluppo della disciplina e la fortuna dei suoi protagonisti in Italia negli anni del secondo dopoguerra.

 

Methodology and history of art criticism – : The topics and specific methods considered are an essential part of the contents necessary to the educational path of the master’s degree in History of Art. Namely, this course provides skills useful to understand the foundations that art history helped build in the course of the 20th century, the sense and value of artworks, shaping their symbolic and cultural meaning.

The second part is devoted to the Vienna School and its proponents, with a special focus on Alois Riegl and his work and the art debate on the concept of Kunstwollen. Aside from the study of theoretical and methodological aspects, the role of art historians in museum and universities will be considered, in connection to the broader political and cultural context of 19th-20th century Vienna, along with the question of the hierarchy of the arts, the re-evaluation of historical epochs and the attention for contemporary art. The influence the Vienna School exerted on the development of the discipline will also be examined together with the critical fortune of its proponents in Italy in post-war years.  

 

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà conoscere:

-tappe fondamentali dello sviluppo della disciplina tra Otto e Novecento

-i protagonisti e le principali metodologie storico-critiche e i nessi con le altre discipline

-le maggiori figure di storici dell’arte, le loro scelte metodologiche e la loro incidenza nel panorama degli studi

-il rapporto tra storici dell’arte e istituzioni (musei, soprintendenze ecc.), il ruolo avuto nell’ambito della politica culturale e dei problemi di conservazione

- la Scuola di Vienna e i suoi maggiori protagonisti, le opere e il contributo metodologico; il rapporto con le istituzioni; la rivalutazione di periodi storici, delle arti minori e il rapporto con la contemporaneità

- la figura di Alois Riegl, le opere e il concetto di Kunstwollen e relativo dibattito

- la fortuna di Riegl tra le due guerre e nel secondo dopoguerra in Italia

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione / Autonomia di giudizio

Lo studente dovrà essere in grado di usare queste conoscenze per contestualizzare le figure degli storici dell’arte e il loro contributo al dibattito critico, con un’adeguata capacità di analisi dei differenti approcci metodologici considerati durante le lezioni.

Abilità comunicative

Lo studente dovrà acquisire un lessico specifico che gli consenta di presentare con pertinenza le differenti teorie e categorie storico-critiche

Capacità di apprendimento

L’insegnamento ha come obiettivo sviluppare negli studenti la capacità di apprendere la complessità delle situazioni storico-culturali, di interrogarsi sugli strumenti e sul significato dei procedimenti interpretativi

 

 

Expected learning outcomes

Knowledge and understanding. At the end of this course the student will have to be familiar with:

- the key steps in the development of the discipline between the 19th and the 20th century

- the main figures and main historical critical methodologies and their connections with other disciplines

- the most influential art historians, their methodological choices and their impact on contemporary studies

- the relation between art historians and institutions (museums, soprintendenze, etc.), their role in the cultural policy and in the preservations of artistic heritage.

- the Vienna School and its key figures, their works and methodological impact; their relationship with institutions; the re-evaluation of historical periods, minor arts and their views on contemporary art

- Alois Riegl, his works and the concept of Kunstwollen and its relative debate

- the fortune of Riegl in the interwar and post-war period in Italy

 

Application of knowledge and understanding / Independent judgement

The student will have to be able to use this knowledge to frame the key figures of art historians and their contribution to the critical debate, with an accurate analysis of the different methodological approaches considered during the lectures.

Communicative skills

The student will have to acquire a specific vocabulary that allows him/her to accurately present the different theories and historical-critical categories. 

Learning skills

The goal of this teaching is to help students develop the ability to understand the complexity of historical-cultural situations, to consider the tools and the meaning of interpretative processes.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso della durata di 36 ore (6 cfu) + 12 ore di approfondimento seminariale, dedicato all'analisi dei testi di storici dell’arte scelti tra i più significativi del panorama italiano del secondo dopoguerra, si svolge nel secondo semestre (6 ore settimanali più 2 di seminario). Le lezioni in aula fanno uso di proiezioni in PowerPoint e materiale didattico, sono previsti incontri, letture e discussioni di testi.

 

 

The 36-hour course (6 ECTs) + 12 hours of seminars (devoted to analysing the texts by the most significant art historians in post-war Italy) takes place in the second semester (6 hours per week + 2 hours of seminar). The lectures will use Powerpoint projections and other teaching material; there will also be seminars, readings and debates on texts.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le conoscenze previste negli obiettivi sono accertate attraverso un colloquio orale con domande mirate a valutare il livello raggiunto dallo studente nell’argomentare con autonomia di giudizio gli argomenti trattati e nell’utilizzare adeguatamente gli strumenti bibliografici e metodologici. Nello specifico il colloquio prevede due parti, nella prima viene verificata la conoscenza effettiva del quadro complessivo dello sviluppo della disciplina, nella seconda lo studente è invitato a discutere il percorso da lui scelto, presentato durante l’attività seminariale con una breve relazione e sviluppato con  l’approfondimento di temi e di testi scelti tra la bibliografia indicata nel punto B.

 

 

The skills stated in the goals will be verified during an oral examination with questions aimed at assessing the level the student has reached in arguing the topics addressed in an independent way and in making good use of bibliographical and methodological tools. More specifically, the oral examination consists in two parts: in the former the knowledge of the overall development of the discipline is assessed, in the latter the student is asked to discuss the path he/she has chosen, presented during the seminar with a short essay and developed with the themes and texts selected from the bibliography listed in Part B.

 

 

Oggetto:

Programma

Alois Riegl e la Scuola di Vienna

A - Principali tappe dello sviluppo della storia della storia dell’arte dal secondo Ottocento agli sviluppi attuali

Lo sviluppo degli studi storico artistici nelle seconda metà dell’Ottocento e la Scuola di Vienna

La storia dell’arte in Italia: Cavalcaselle, Morelli e Adolfo Venturi

La nuova geografia della storia dell’arte: Henrich Wölfflin e l’eredità di Jacob Burckhardt.

La storia dell’arte in Austria e Germania negli anni della grande guerra

La Francia e gli studi storico artistici tra Otto e Novecento

La figura di Aby Warburg e nuove prospettive metodologiche

Amburgo prima dell’avvento del nazismo: Erwin Panofsky, il Warburgskreis e gli studi iconologici

La Francia dopo la grande guerra: Henri Focillon da «Mouseion» agli Stati Uniti

“Da Vienna a Baltimora”: la diaspora degli storici dell’arte in Inghilterra e in America

La situazione italiana tra le due guerre: Lionello Venturi, Roberto Longhi

Carlo Ludovico Ragghianti, Ranuccio Bianchi Bandinelli e “La critica d’arte”

Carlo Giulio Argan, Cesare Brandi e la fondazione dell’ICR (1939)

Il secondo dopoguerra: la storia dell’arte tra politica e guerra fredda

Da Budapest a Londra: la storia sociale dell’arte

La seconda Scuola di Vienna

 

B -  Alois Riegl e la Scuola di Vienna

Lo sviluppo della storia dell’arte a Vienna nella seconda metà dell’Ottocento

Il primo congresso di storia dell’arte; i musei, le cattedre universitarie e i centri di ricerca

La Scuola di Vienna e l’attribuzionismo

La scuola di Vienna e la rivalutazione delle arti minori e delle epoche storiche, dal tardo antico al manierismo

La Scuola di Vienna e la Secessione; l’attenzione alla contemporaneità

La figura di Alois Riegl: formazione e opere

Il contributo metodologico di Riegl e il concetto di Kunstwollen

Alois Riegl e il culto dei monumenti antichi: la riflessione sulla conservazione e restauro

 

 

Alois Riegl and the Vienna School

A-The main steps in the history of art criticism from the interwar period to current developments

The development of historical-artistic studies in the second half of the nineteenth century and the Vienna School

The history of art in Italy: Cavalcaselle, Morelli and Adolfo Venturi

The new geography of the history of art: Henrich Wölfflin and the legacy of Jacob Burckhardt.

The history of art in Austria and Germany in the years of the great war

France and historical-artistic studies between the nineteenth and twentieth centuries

The figure of Aby Warburg and new methodological perspectives

Hamburg before the advent of Nazism: Erwin Panofsky, the Warburgskreis and iconological studies

France after the Great War: Henri Focillon from Mouseion to the United States

"From Vienna to Baltimore": the migration of art historians to England and America

The Italian situation between the two wars: Lionello Venturi, Roberto Longhi

Carlo Ludovico Ragghianti, Ranuccio Bianchi Bandinelli and "La critica d’arte"

Carlo Giulio Argan, Cesare Brandi and the foundation of the ICR (1939)

The post-war period: art history between politics and the Cold War

From Budapest to London: the social history of art

The Second Vienna School

 

B -  The Vienna School and its proponents

The development of art history in Vienna in the latter half of the 19th century

The first International Congress of the History of Art; museums, university chairs and research centres

The Vienna School and attributionism

The Vienna School and the re-evaluation of minor arts and historical periods, from the Late Antique to Mannerism

The Vienna School and the Secession; the interest for contemporary art

Alois Riegl: his training and works

Riegl’s methodological influence and the concept of Kunstwollen

Alois Riegl and the cult of monuments: his theories on conservation and restoration

 

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Parte generale_ A

-Gianni Carlo Sciolla, La critica d’arte del Novecento, Torino: UTET, 1995, pp. 5-228

- Susanne Adina Meyer, La storia dell’arte tra Nationalbuilding e studio della forma (1873-1912), in La storia delle storie dell’arte, a cura di O. Rossi Pinelli, Torino, Einaudi, 2014, pp. 239-319

- Orietta Rossi Pinelli, La disciplina si consolida e si specializza (1912-1945); Diaspore e rinascite intorno al 1945 in La storia delle storie dell’arte, Torino, Einaudi, 2014 pp. 320-397, 398-451

in alternativa ai saggi di S. Adina Mayer e O. Rossi Pinelli:

-Michela Passini, L’œil et l’archive. Une histoire de l’histoire de l’art, Paris, La Découverte, 2017, pp. 5-207

 

Parte  B-1_ Alois Riegl: vita, opere e contributo metodologico

-Margaret Iversen, Alois Riegl : art history and theory, Cambridge, Mass., London, MIT, 1993, pp. 2-47; pp. 124-166

-Sandro Scarrocchia, Oltre la storia dell’arte: Alois Riegl vita e opere di un protagonista della cultura viennese, Milano, Marinotti, 2006, pp. 93-181

-Karl Johns, Alois Riegl and the Maori, in “Journal of Art Historiography” 12 (2015),

https://arthistoriography.files.wordpress.com/2015/06/johns-riegl.pdf

Riegl e la conservazione dei monumenti

-Alois Riegl: teoria e prassi della conservazione dei monumenti: antologia di scritti, discorsi, rapporti 1898-1905, con una scelta di saggi critici, a cura di Sandro Scarrocchia, prefazioni di Andrea Emiliani, Ernst Bacher, Elio Garzillo, Bologna, CLUEB, Accademia Clementina, 1995, pp. 25-115

-Conservation and preservation: interactions between theory and practice: in memoriam Alois Riegl (1858-1905), proceedings of the International conference of the ICOMOS International scientific committee for the theory and the philosophy of conservation and restoration, 23-27 April 2008 (Vienna, Austria), edited by Michael S. Falser, Wilfried Lipp, Andrzej Tomaszewski, Firenze, Polistampa, 2010, pp. 69-80; 81-94; 107-114

Letture di Alois Riegl:

-Alois Riegl, Altorientalische Teppische (1892); tra.it. Antichi tappeti orientali, Quodlibet, Macerata 1998

-Alois Rieg, Stilfragen: Grundlegungen zu einer Geschichte der Ornamentik (1893), trad. it. Problemi di stile, fondamenti di una storia dell'arte ornamentale, Feltrinelli, Milano 1963

Margaret Iversen, The Articulation of Ornament, in Margaret Iversen, Alois Riegl : art history and theory, Cambridge, Mass., London, MIT, 1993, pp. 48-69

Sandro Scarrocchia, 2.3 Problemi di stile (1893), in Sandro Scarrocchia, Oltre la storia dell’arte: Alois Riegl vita e opere di un protagonista della cultura viennese, Milano, Marinotti, 2006, pp. 51-55

-Alois Riegl, Die Spätrömische Kunstindustrie nach den Funden in Österreich Ungarn (1901), trad.it. Industria Artistica Tardoromana, Sansoni, Firenze 1953 (rist. Firenze 1981); Arte tardoromana, Einaudi, Torino 1959

Margaret Iversen, Late Roman Art and the Emancipation of Space, in Margaret Iversen, Alois Riegl: art history and theory, Cambridge, Mass., London, MIT, 1993, pp. 70-91

Sandro Scarrocchia, 2.6 Industria artistica tardoromana (1901), in Sandro Scarrocchia, Oltre la storia dell’arte: Alois Riegl vita e opere di un protagonista della cultura viennese, Milano, Marinotti, 2006, pp. 71-74

-Alois Riegl, Das Holländische Gruppenporträt (1902), trad.it. The group portraiture of Holland, Getty Research Institute for the History of Art and the Humanities, Los Angeles 1999 (disponibile in pdf :

https://www.getty.edu/publications/virtuallibrary/089236548X.html)

Margaret Iversen, Dutch Group Portraits and the Art of Attention, in Margaret Iversen, Alois Riegl: art history and theory, Cambridge, Mass., London, MIT, 1993, pp. 92-123

Sandro Scarrocchia, 2.6 Ritratto di gruppo olandese (1902), in Sandro Scarrocchia, Oltre la storia dell’arte: Alois Riegl vita e opere di un protagonista della cultura viennese, Milano, Marinotti, 2006, pp. 80-89

-Alois Riegl, Der modern Denkmalkultus. Sein Wesen und sein Entstehung (1903), trad.it. Il culto dei monumenti: il suoi carattere e i suoi inizi, Nuova Alfa, Bologna 1985

preferibilmente il testo completo Progetto di un’organizzazione legislativa della conservazione in Austria disponibile in traduzione italiana nel volume Alois Riegl: teoria e prassi della conservazione dei monumenti: antologia di scritti, discorsi, rapporti 1898-1905, con una scelta di saggi critici, a cura di Sandro Scarrocchia, prefazioni di Andrea Emiliani, Ernst Bacher, Elio Garzillo, Bologna, CLUEB, Accademia Clementina, 1995, pp. 171-236; oppure una delle edizioni disponibili con il titolo A. Riegl, Il culto moderno dei monumenti. Il suo carattere e i suoi inizi, Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1990 (o edizioni Aesthetica)

Sandro Scarrocchia, V.  Fondamenti della teoria disciplinare della conservazione di Alois Riegl, in Sandro Scarrocchia, Oltre la storia dell’arte: Alois Riegl vita e opere di un protagonista della cultura viennese, Milano, Marinotti, 2006, pp. 203-250

-Alois Riegl, Die Entstehung der Barockkunst in Rom (1908), trad.franc. Origine de l'art baroque a Rome, Klincksieck, Paris 1993; trad.ingl. The origins of baroque art in Rome, Getty Research Institute, Los Angeles 2010

Sandro Scarrocchia, 2.7 La nascita del barocco a Roma e la Vita di Bernini del Baldinucci (1901, 1902), in Sandro Scarrocchia, Oltre la storia dell’arte: Alois Riegl vita e opere di un protagonista della cultura viennese, Milano, Marinotti, 2006, pp. 75-79

-Alois Riegl, Historische Grammatik der bildenden Künste (1966), trad.it. Grammatica storica delle arti figurative, Cappelli, Bologna 1983

Sandro Scarrocchia, 2.5 Grammatica storica delle Arti Figurative (prima versione 1897/98; seconda versione 1899), in Sandro Scarrocchia, Oltre la storia dell’arte: Alois Riegl vita e opere di un protagonista della cultura viennese, Milano, Marinotti, 2006, pp. 64-70

Per più dettagliate indicazioni sulla bibliografia per la preparazione dell'esame si veda il pdf BIBLIOGRAFIA DETTAGLIATA PER ESAME nel materiale didattico della pagina del corso

 

Recommended reading and bibliography

General Part A

-Gianni Carlo Sciolla, La critica d’arte del Novecento, Torino: UTET, 1995, pp. 5-228

- Susanne Adina Meyer, La storia dell’arte tra Nationalbuilding e studio della forma (1873-1912), in La storia delle storie dell’arte, a cura di O. Rossi Pinelli, Torino, Einaudi, 2014, pp. 239-319

- Orietta Rossi Pinelli, La disciplina si consolida e si specializza (1912-1945); Diaspore e rinascite intorno al 1945 in La storia delle storie dell’arte, Torino, Einaudi, 2014 pp. 320-397, 398-451

as an alternative to these books

-Michela Passini, L’œil et l’archive. Une histoire de l’histoire de l’art, Paris, La Découverte, 2017, pp. 5-207

 

General Part B

-Margaret Iversen, Alois Riegl : art history and theory, Cambridge, Mass., London, MIT, 1993. pp. 2-47; pp. 124-166

-Sandro Scarrocchia, Oltre la storia dell’arte: Alois Riegl vita e opere di un protagonista della cultura viennese, Milano, Marinotti, 2006, pp. 93-181

-Karl Johns, Alois Riegl and the Maori, in “Journal of Art Historiography” 12 (2015),

https://arthistoriography.files.wordpress.com/2015/06/johns-riegl.pdf

 

Riegl and the preservation of ancient monuments

-Alois Riegl: teoria e prassi della conservazione dei monumenti: antologia di scritti, discorsi, rapporti 1898-1905, con una scelta di saggi critici, a cura di Sandro Scarrocchia, prefazioni di Andrea Emiliani, Ernst Bacher, Elio Garzillo, Bologna, CLUEB, Accademia Clementina, 1995, pp. 25-115

-Conservation and preservation: interactions between theory and practice: in memoriam Alois Riegl (1858-1905), proceedings of the International conference of the ICOMOS International scientific committee for the theory and the philosophy of conservation and restoration, 23-27 April 2008 (Vienna, Austria), edited by Michael S. Falser, Wilfried Lipp, Andrzej Tomaszewski, Firenze, Polistampa, 2010, pp. 69-80; pp. 81-94; 107-114

Readings

-Alois Riegl, Altorientalische Teppische (1892); tra.it. Antichi tappeti orientali, Quodlibet, Macerata 1998

-Alois Rieg, Stilfragen: Grundlegungen zu einer Geschichte der Ornamentik (1893), trad. it. Problemi di stile, fondamenti di una storia dell'arte ornamentale, Feltrinelli, Milano 1963

Margaret Iversen, The Articulation of Ornament, in Margaret Iversen, Alois Riegl : art history and theory, Cambridge, Mass., London, MIT, 1993, pp. 48-69

Sandro Scarrocchia, 2.3 Problemi di stile (1893), in Sandro Scarrocchia, Oltre la storia dell’arte: Alois Riegl vita e opere di un protagonista della cultura viennese, Milano, Marinotti, 2006, pp. 51-55

 

-Alois Riegl, Die Spätrömische Kunstindustrie nach den Funden in Österreich Ungarn (1901), trad.it. Industria Artistica Tardoromana, Sansoni, Firenze 1953 (rist. Firenze 1981); Arte tardoromana, Einaudi, Torino 1959

Margaret Iversen, Late Roman Art and the Emancipation of Space, in Margaret Iversen, Alois Riegl: art history and theory, Cambridge, Mass., London, MIT, 1993, pp. 70-91

Sandro Scarrocchia, 2.6 Industria artistica tardoromana (1901), in Sandro Scarrocchia, Oltre la storia dell’arte: Alois Riegl vita e opere di un protagonista della cultura viennese, Milano, Marinotti, 2006, pp. 71-74

 

-Alois Riegl, Das Holländische Gruppenporträt (1902), trad.it. The group portraiture of Holland, Getty Research Institute for the History of Art and the Humanities, Los Angeles 1999 (disponibile in pdf :

https://www.getty.edu/publications/virtuallibrary/089236548X.html)

Margaret Iversen, Dutch Group Portraits and the Art of Attention, in Margaret Iversen, Alois Riegl: art history and theory, Cambridge, Mass., London, MIT, 1993, pp. 92-123

Sandro Scarrocchia, 2.6 Ritratto di gruppo olandese (1902), in Sandro Scarrocchia, Oltre la storia dell’arte: Alois Riegl vita e opere di un protagonista della cultura viennese, Milano, Marinotti, 2006, pp. 80-89

-Alois Riegl, Der modern Denkmalkultus. Sein Wesen und sein Entstehung (1903), trad.it. Il culto dei monumenti: il suoi carattere e i suoi inizi, Nuova Alfa, Bologna 1985

Progetto di un’organizzazione legislativa della conservazione in Austria disponibile in traduzione italiana nel volume Alois Riegl: teoria e prassi della conservazione dei monumenti: antologia di scritti, discorsi, rapporti 1898-1905, con una scelta di saggi critici, a cura di Sandro Scarrocchia, prefazioni di Andrea Emiliani, Ernst Bacher, Elio Garzillo, Bologna, CLUEB, Accademia Clementina, 1995, pp. 171-236; oppure una delle edizioni disponibili con il titolo A. Riegl, Il culto moderno dei monumenti. Il suo carattere e i suoi inizi, Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1990 (o edizioni Aesthetica)

Sandro Scarrocchia, V.  Fondamenti della teoria disciplinare della conservazione di Alois Riegl, in Sandro Scarrocchia, Oltre la storia dell’arte: Alois Riegl vita e opere di un protagonista della cultura viennese, Milano, Marinotti, 2006, pp. 203-250

-Alois Riegl, Die Entstehung der Barockkunst in Rom (1908), trad.franc. Origine de l'art baroque a Rome, Klincksieck, Paris 1993; trad.ingl. The origins of baroque art in Rome, Getty Research Institute, Los Angeles 2010

-Alois Riegl, Historische Grammatik der bildenden Künste (1966), trad.it. Grammatica storica delle arti figurative, Cappelli, Bologna 1983

Sandro Scarrocchia, 2.5 Grammatica storica delle Arti Figurative (prima versione 1897/98; seconda versione 1899), in Sandro Scarrocchia, Oltre la storia dell’arte: Alois Riegl vita e opere di un protagonista della cultura viennese, Milano, Marinotti, 2006, pp. 64-70

Sandro Scarrocchia, 2.7 La nascita del barocco a Roma e la Vita di Bernini del Baldinucci (1901, 1902), in Sandro Scarrocchia, Oltre la storia dell’arte: Alois Riegl vita e opere di un protagonista della cultura viennese, Milano, Marinotti, 2006, pp. 75-79

 



Oggetto:

Note

Inserire qui il testo in italiano

Inserire qui il testo in inglese

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 19/03/2020 10:29

Non cliccare qui!