- Oggetto:
- Oggetto:
MOSTRE E MUSEI
- Oggetto:
EXHIBITIONS AND MUSEUMS
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- STS0513
- Docente
- Maria Beatrice Failla (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea magistrale in Storia dell'Arte
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- L-ART/04 - museologia e critica artistica e del restauro
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone come obiettivi:
- identificare la produzione dei falsi artistici come indicatore della fortuna critica delle opere in base alle predilezioni del collezionismo e del mercato
-riflettere sull'area di azione del restauro integrativo e del risarcimento delle lacune al confine con la falsificazione
-ragionare su alcuni grandi eventi espositivi del XX secolo in Europa e in America in relazione alla fortuna degli artisti, del contesto socio politico, degli sviluppi della critica d'arte, della museologia e della cultura del restauro
The course aims to
- identify the production of art forgeries as an indicator of the critical fortune of works according to the predilections of collectors and the market
-reflect on the area of action of integrative restoration and compensation of gaps bordering on forgery
-reflect on some major 20th century exhibitions in Europe and America in relation to the fortunes of artists, the socio-political context, developments in art criticism, museology and restoration culture
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
I risultati dell'apprendimento attesi si incentreranno su
-Conoscenza degli aspetti tecnici e materiali delle opere d'arte necessari per predisporne la falsificazione
-Padronanza dei concetti giuridici di contraffazione e falsificazione nella loro stratificazione cronologica
-Capacità di ragionare criticamente sui temi relativi al restauro e alla conservazione
-Capacità di applicare i concetti relativi alla conoscenza delle fasi di acquisizione delle opere da parte di grandi musei internazionali
-Sviluppo di un'autonomia di giudizio sul contesto artistico e socio politico alla base delle organizzazioni delle mostre
-Elaborazione di un linguaggio disciplinare appropriato
-Capacità di apprendimento in relazione agli artisti, alla fortuna critica, ai protagonisti dei musei e delle esposizioni
The expected learning outcomes will focus on
-Knowledgement of the technical and material aspects of works of art necessary to prepare them for forgery
-Pronunciation of the legal concepts of counterfeiting and forgery in their chronological stratification
-Ability to think critically about restoration and conservation issues
-Ability to apply concepts related to knowledge of the phases of acquisition of works by major international museums
-Development of independent judgement on the artistic and socio-political context underlying the organisation of exhibitions
-Development of an appropriate disciplinary language
-Learning skills in relation to artists, critical fortunes, museum and exhibition protagonists
- Oggetto:
Programma
Falsi, copie, restauri
XVII - XX secolo
Il corso si incentra sullo studio e sull’analisi della produzione di falsi come strumento di verifica delle oscillazioni della fortuna delle opere e degli artisti, delle strategie del mercato e del collezionismo, delle competenze scientifiche maturate all’interno delle istituzioni museali, in un lungo arco cronologico che verrà affrontato per casi esemplificativi.
Attraverso la storia della realizzazione dei falsi è possibile ragionare sugli strumenti dei conoscitori, che fin dal Seicento coltivano le loro competenze nella facoltà di riconoscere le contraffazioni e segnare il confine, sempre da ricalibrare, tra originale, copia, falsificazione e restauro.
Un momento fondamentale sarà inoltre quello relativo alla nascita della diagnostica scientifica, che dagli anni Venti del Novecento diviene, soprattutto in ambito anglosassone, uno strumento al quale il mercato e il collezionismo si rivolgono in cerca di parametri oggettivi per il riconoscimento delle opere
Il configurarsi della cultura del restauro negli anni tra le due guerre induce inoltre ad una serie di riflessioni teoriche sul confine tra restauro e falsificazione.
Forgeries, copies, restorations
17th - 20th century
The course focuses on the study and analysis of the production of forgeries as a means of verifying the fluctuations in the fortunes of works and artists, the strategies of the market and of collecting, and the scientific skills acquired within museum institutions, over a long chronological span that will be approached by means of illustrative cases.
Through the history of the creation of forgeries, it is possible to reason about the tools of connoisseurs, who since the 17th century have been cultivating their skills in the ability to recognise forgeries and mark the boundary, always to be recalibrated, between original, copy, forgery and restoration.
A fundamental moment was also the birth of scientific diagnostics, which from the 1920s onwards became, especially in the Anglo-Saxon context, a tool to which the market and collectors turned in search of objective parameters for recognising works
The shaping of the culture of restoration in the inter-war years also leads to a series of theoretical reflections on the borderline between restoration and forgery.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il corso prevede una serie di lezioni frontali, gestite anche in modalità seminariale, supportate da slides e materiale audio e video; saranno previsti interventi di ospiti esperti nello studio delle esposizioni e visite studio presso istituzioni museali
The course includes a series of lectures, also run in seminar mode, supported by slides and audio and video material; guest speakers with expertise in the study of exhibitions and study visits to museum institutions will be provided
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica delle modalità di apprendimento avverà in forma orale e sarà rivolta a verificare le capacità di apprendimento sul contesto critico, museologico, storico artistico delle esposizioni d'arte del XX secolo; a valutare la capacità di applicare tali strumenti di analisi ad alcuni casi individuati durante il corso, all'applicazione di una proprietà di linguaggio consona alla disciplina storico artistica. Verrà prevista una domanda a scelta e due domande di approfondimento critico.
Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiuntamente a una
buona capacità critica, a padronanza espressiva e di linguaggio specifico, sarà valutato con voti
molto buoni o eccellenti (28-30 e lode);acquisizione prevalentemente mnemonica o non ben maturata dei contenuti e competenze linguistiche e logiche non sempre adeguate saranno valutate con voto da discreto (21-24) a buono (25-27); un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, unito a lacune formative o competenze linguistiche e logiche non adeguate, condurrà a una valutazione di sufficienza (18-20); assenza di un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, unito a competenze linguistiche e logiche inadeguate e a lacune formative, produrrà una valutazione di insufficienza.The learning assessment will take place in oral form and will be aimed at verifying the ability to learn about the critical, museological and art historical context of 20th century art exhibitions; at assessing the ability to apply these tools of analysis to certain cases identified during the course; and at applying a property of language appropriate to the art historical discipline. There will be one choice question and two in-depth critical questions.
The attainment of an organic vision of the topics addressed in class, together with a
good critical capacity, mastery of expression and specific language, will be assessed with marks
very good or excellent (28-30 cum laude); mainly mnemonic or not well-developed acquisition of the contents and linguistic and logical skills that are not always adequate will be assessed with marks ranging from fair (21-24) to good (25-27); a minimum level of knowledge of the course content, combined with inadequate training gaps or inadequate linguistic and logical skills, will lead to an assessment of sufficiency (18-20); absence of a minimum level of knowledge of the course content, combined with inadequate linguistic and logical skills and training gaps, will lead to an assessment of insufficiency.- Oggetto:
Attività di supporto
Studenti e studentesse con DSA sono pregati/e di informare il docente all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.
Per coloro che presentano disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA) sono attivi i seguenti servizi:
ACCOGLIENZA
https://www.unito.it/
accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsa
SUPPORTO
https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilita Students with SLD are requested to inform the lecturer at the beginning of the course in order to agree on a personal learning path adapted to their needs, also beyond the compensatory and dispensatory measures provided for the examination.
Those who present disability or specific learning disability (DSA) can have specific support
ACCEPTANCE
https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa
SUPPORT
https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita
EXAMS
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- Falsi e tradizione artistica
- Titolo rivista:
- Storia dell'arte italiana
- Anno pubblicazione:
- 1981
- Autore:
- Massimo Ferretti
- Volume:
- Storia dell'arte italiana; Torino, Einaudi
- Pagina iniziale, finale:
- 113-195
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- Falso in Dizionario della pittura e dei pittori
- Titolo rivista:
- Dizionario della pittura e dei pittori
- Anno pubblicazione:
- 1989
- Autore:
- E. Castelnuovo, B. Toscano
- Volume:
- Dizionario della pittura e dei pittori, Torino, Larousse Einaudi, 1989
- Pagina iniziale, finale:
- 256
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Eventuali altri testi facoltativi e/o alternativi alle letture indicate nella scheda verranno concordati a lezione e inseriti nella scheda insegnamento. La docente, ove possibile, potrà fornire i pdf degli articoli di più complesso reperimento.
- Oggetto:
Note
La docente è a disposizione via e-mail o durante il ricevimento (modalità sulla pagina personale del docente) per chiarire ogni dubbio e ogni questione relativa all'insegnamentoMateriali e ppt potranno essere messi a disposizione sulla piattaforma moodle
The teacher is at disposal, via e-mail or during students' reception (see personal pages of the teacher) for any doubt or question
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Collezionismo, musei, restauro (STS0379)Corso di Laurea magistrale in Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale
- Collezionismo, musei, restauro (STS0379)Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 02/09/2024 alle ore 08:00
- Chiusura registrazione
- 30/06/2025 alle ore 20:00
- Oggetto: