- Oggetto:
- Oggetto:
METODOLOGIE E STORIA DELLA CRITICA D'ARTE
- Oggetto:
METHODOLOGIES AND HISTORY OF ART CRITICISM
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- STS0514
- Docente
- Franca Varallo (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea magistrale in Storia dell'Arte
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- L-ART/04 - museologia e critica artistica e del restauro
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
- Conoscenze della disciplina storico artistica, delle principali metodologie critiche, nonché della specifica terminologia, acquisite nel corso di una laurea triennale. Familiarità con la periodizzazione e lo sviluppo storico-culturale tra XIX e XXI secolo.
Knowledge of the art historical discipline, its main critical approaches, as well as its specific terminology, acquired during the bachelor’s degree. Familiarity with the periodisation and the historical and cultural development between the 19th and the 21st century.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Gli argomenti e le specifiche linee metodologiche che si intendono trattare sono parte essenziale dei contenuti necessari allo sviluppo del percorso formativo della laurea magistrale in Storia dell’arte. Segnatamente, l’insegnamento intende fornire strumenti utili alla comprensione dei meccanismi attraverso i quali la storia dell’arte ha contribuito a costruire, nel corso del XX secolo, il senso e il valore delle opere, determinandone il significato simbolico, sociale e culturale.
The topics and specific methods considered are an essential part of the contents necessary to the educational path of the master’s degree in History of Art. Namely, this course provides skills useful to understand the foundations that art history helped build in the course of the 20th century, the sense and value of artworks, shaping their symbolic, social and cultural meaning.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà conoscere:
- tappe fondamentali dello sviluppo della disciplina tra XIX e XXI secolo
- i protagonisti e le principali metodologie storico-critiche e i nessi con le altre discipline
- le maggiori figure di storici dell’arte, le loro scelte metodologiche e la loro incidenza nel panorama degli studi
- il rapporto tra storici dell’arte e istituzioni (musei, soprintendenze ecc.), il ruolo avuto nell’ambito della politica culturale e dei problemi di conservazione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione / Autonomia di giudizio
Le conoscenze acquisite permetteranno di contestualizzare singoli studiosi e il loro contributo al dibattito critico, e di analizzare i differenti approcci metodologici considerati durante le lezioni.
Abilità comunicative
L’assunzione di uno specifico lessico e di una terminologia pertinente consentirà di presentare con adeguata chiarezza e aderenza concettuale le differenti teorie e categorie storico-critiche.
Capacità di apprendimento
L’insegnamento ha come obiettivo sviluppare la capacità di apprendere la complessità delle situazioni storico-culturali, di interrogarsi sugli strumenti e sul significato dei processi interpretativi.
Knowledge and understanding
At the end of this course the student will have to be familiar with:
- the key steps in the development of the discipline between the 19th and the 20th century
- the main figures and main historical critical methodologies and their connections with other disciplines
- the most influential art historians, their methodological choices and their impact on contemporary studies
- the relation between art historians and institutions (museums, soprintendenze, etc.), their role in the cultural policy and in the preservations of artistic heritage.
Application of knowledge and understanding / Independent judgement
The knowledge acquired will be used to frame each art scholar and his/her contribution to the critical debate, to analyse the different methodological approaches considered during the lectures.
Communicative skills
The student will learn to use the specific vocabulary and pertinent terminology to accurately and clearly illustrate the different theories and historical-critical categories.
Learning skills
The goal of this teaching is to help develop the ability to understand the complexity of historical-cultural situations, to consider the tools and the meaning of interpretative processes.
- Oggetto:
Programma
- Scuola di Vienna– istituzionalizzazione della disciplina (cattedre di storia dell’arte) e linee metodologiche.
- Dalle storie universali dell’arte allo studio di epoche e stili–Jacob Burckhardt; Heinrich Wölfflin
- Adolfo Venturi e la nascita della disciplina in Italia; Alice Galimberti Schanzer allieva di Adolfo Venturi
- Connoisseurship e attribuzionismo: Giovanni Morelli e Giovanni B. Cavalcaselle; Bernard Berenson; Roberto Longhi.
- Memoria, interpretazione e significato – Aby Warburg; Frizt Saxl; Edgar Wind; gli anni amburghesi di Panofsky.
- Storia e vita delle forme: Henri Focillon e la storia dell’arte in Francia
- Lionello Venturi a Torino: dal nazionalismo all’esilio; Le allieve di Lionello Venturi- Giusta Nicco Fasola e Anna Maria Brizio
- Italia tra le due guerre: Carlo Ludovico Ragghianti, Ranuccio Bianchi Bandinelli e “La critica d’arte”. Carlo Giulio Argan da Torino a Roma: il rapporto con Cesare Brandi e la creazione dell’ICR (1939)
- La diaspora degli storici dell’arte oltre la Manica e oltre l’Atlantico: L’ideologia, la società e l’analisi iconologica – Erwin Panofsky dalla Germania agli Stati Uniti; l’Istituto Warburg: da biblioteca a istituto
- Il dopoguerra: rientri, ricostruzioni e nuovi sviluppi – Carlo L. Ragghianti; Roberto Longhi; Lionello Venturi.
- Il dopoguerra: storia dell’arte tra politica e guerra fredda
- La storia dell’arte in Spagna prima e dopo Franco; la figura di María Luisa Caturla
- Da Budapest a Londra: la storia sociale dell’arte e i suoi sviluppi
- Prima e dopo la “fine della storia dell’arte”
- I Visual Studies
- Gli sviluppi attuali: nuove geografie e nuovi conflitti
- School of Vienna - institutionalization of the discipline (art history chairs) and methodological lines.
- From universal histories of art to the study of periods and styles -Jacob Burckhardt; Heinrich Wölfflin
- Adolfo Venturi and the birth of the discipline in Italy; Alice Galimberti Schanzer pupil of Adolfo Venturi
- Connoisseurship and attributionism: Giovanni Morelli and Giovanni B. Cavalcaselle; Bernard Berenson; Roberto Longhi.
- Memory, interpretation and meaning-Aby Warburg; Frizt Saxl; Edgar Wind; Panofsky's Hamburg years.
- History and life of forms: Henri Focillon and the history of art in France.
- Lionello Venturi in Turin: from nationalism to exile; Lionello Venturi's pupils- Giusta Nicco Fasola and Anna Maria Brizio
- Italy between the two wars: Carlo Ludovico Ragghianti, Ranuccio Bianchi Bandinelli and "La critica d'arte". Carlo Giulio Argan from Turin to Rome: the relationship with Cesare Brandi and the creation of the ICR (1939)
- The diaspora of art historians across the Channel and across the Atlantic: Ideology, society and iconological analysis - Erwin Panofsky from Germany to the United States; the Warburg Institute: from library to institute
- The postwar period: returns, reconstructions and new developments - Carlo L. Ragghianti; Roberto Longhi; Lionello Venturi
- The postwar period: art history between politics and the Cold War
- The history of art in Spain before and after Franco; the figure of María Luisa Caturla
- From Budapest to London: the social history of art and its developments
- Before and after the “end of art history”
- The Visual Studies
- Current developments: new geographies and new conflicts
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Tutte le lezioni si svolgono in presenza
L’insegnamento, della durata di 36 ore (6 cfu), sarà articolato in lezioni su argomenti di carattere generale affiancate da approfondimenti su singoli temi e aspetti metodologici, che saranno trattati in forma più seminariale attraverso letture e discussioni di testi.
Alle studentesse e agli studenti che non frequentano le lezioni in presenza sarà assicurata la possibilità di fruire del materiale didattico attraverso la piattaforma Moodle e le docenti forniranno supporto allo studio e alla preparazione dell'esame in eventuali incontri da concordare via email.
The lessons are held face-to-face
The 36-hour teaching (6 ECTS) consists of lectures on general topics alongside a focus on the topics and specific methods delivered in the form of seminars with readings and discussions on texts.
Students who do not attend face-to-face classes will be provided with the opportunity to use the teaching material via the Moodle platform; both professors will provide support for study and exam preparation in meetings to be arranged by email.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le conoscenze previste negli obiettivi sono accertate attraverso un colloquio orale con domande mirate a valutare la capacità di argomentare con autonomia di giudizio i problemi trattati e di utilizzare adeguatamente gli strumenti bibliografici e metodologici. Nello specifico, il colloquio prevede la verifica della conoscenza dello sviluppo della disciplina e dei relativi problemi metodologici; prevede inoltre che la studentessa/lo studente sappia affrontare in autonomia uno o più temi oggetto degli approfondimenti.
Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiuntamente a una buona capacità critica, a padronanza espressiva e di linguaggio specifico, sarà valutato con voti molto buoni o eccellenti (28-30 e lode); l'acquisizione prevalentemente mnemonica o non ben maturata dei contenuti e competenze linguistiche e logiche non sempre adeguate saranno valutate con voto da discreto (21-24) a buono (25-27); un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, unito a lacune formative o competenze linguistiche e logiche non adeguate, condurrà a una valutazione di sufficienza (18-20); l'assenza di un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, unito a competenze linguistiche e logiche inadeguate e a lacune formative, produrrà una valutazione di insufficienza (<18/30).
The skills listed in the goals will be verified during an oral examination with questions aimed at assessing the ability to argue the topics addressed in an independent way and in making good use of bibliographical and methodological tools. More specifically, the oral examination consists in assessing the knowledge of the overall development of the discipline and discussing one or more themes.
The acquisition of an organic view of the topics covered in class, in conjunction with good critical ability, mastery of expression and specific language, will be assessed with very good or excellent grades (28-30 cum laude); predominantly mnemonic or not well matured acquisition of the content and inadequate linguistic and logical skills will be assessed with fair (21-24) to good (25-27) grades; a minimal level of knowledge of the course content, combined with inadequate formative gaps or linguistic and logical skills, will lead to a grade of sufficiency (18-20); the absence of a minimal level of knowledge of the course content, combined with inadequate linguistic and logical skills and formative gaps, will produce a grade of insufficient (<18/30).
- Oggetto:
Attività di supporto
Le studentesse e gli studenti che non frequentano le lezioni potranno concordare via email eventuali incontri con le docenti.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o DSA trovano informazioni specifiche ai seguenti link:
ACCOGLIENZAStudents who do not attend classes can arrange meetings with the professors.
Students with disabilities or students with SLD find information at the following links:
https://en.unito.it/services/students-special-needs/disabled-students/services-disabled-students
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- La critica d’arte del Novecento
- Anno pubblicazione:
- 2012
- Editore:
- UTET
- Autore:
- Gianni C. Sciolla
- ISBN
- Capitoli:
- 3-372
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- La storia delle storie dell’arte
- Anno pubblicazione:
- 2014
- Editore:
- Einaudi
- Autore:
- Orietta Rossi Pinelli
- ISBN
- Capitoli:
- La storia dell’arte tra Nationalbuilding e studio della forma (1873-1912), pp. 239-319 ; La disciplina si consolida e si specializza (1912-1945), 320-397; Diaspore e rinascite intorno al 1945, 398-451
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- L’œil et l’archive. Une histoire de l’histoire de l’art
- Anno pubblicazione:
- 2017
- Editore:
- La Découverte
- Autore:
- Michela Passini
- ISBN
- Note testo:
- il testo può essere scelto in alternativa ai due precedenti: G.C. Sciolla e O. Rossi Pinelli; this book is alternative to G.C. Sciolla e O. Rossi Pinelli
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
una più dettagliata bibliografia su Francis Haskell e Michael Baxandall sarà indicata durante le lezioni
La bibliografia vale anche per le studentesse e per gli studenti non frequentanti
a more detailed bibliography on Francis Haskell and Michael Baxandall will be indicated during the lessons
- Oggetto:
Note
lezioni: lunedì, martedì, mercoledì
inizio corso: 11 novembre 2024
Il corso prevede incontri seminariali
Il programma e la bibliografia indicati valgono anche per le studentesse e gli studenti che non frequentano le lezioni in aula.
The course includes seminar meetings
The programme and bibliography indicated also apply to students who do not attend face-to-face classes
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Metodologie e storia della critica d'arte (STS0514)Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
- Museologia (STS0289)Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
- Metodologie e storia della critica d'arte (STS0514)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 02/09/2024 alle ore 08:00
- Chiusura registrazione
- 30/06/2025 alle ore 20:00
- Oggetto: